Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Un profumo su misura. Questa è l’idea alla base di Fragrance Atelier, il progetto lanciato da Integra Fragrances, azienda che dal 2006 si occupa di branding olfattivo profumando gli ambienti del mondo del lusso, retail, hotel, ma anche compagnie aeree, yatch e musei.

Il lancio è avvenuto lo scorso ottobre nel concept store & bar Potafiori a Milano. Qui, 11 invitati selezionati, hanno potuto partecipare ad un vero e proprio un percorso olfattivo guidato alla scoperta delle materie prime della profumeria, della loro miscelazione e della creazione di fragranze per creare l'identità olfattiva per il proprio brand.

Integra Fragrances ha trasformato le idee in 11 fragranze per ambiente, ha disegnato il packaging, coordinato una filiera completamente italiana e assemblato il prodotto finito, consegnandole agli ospiti.

Pur essendo profondamente impegnata nelle sue boutique come canale di distribuzione principale, Chanel sta espandendo le vendite online di occhiali in 21 paesi europei, tra cui Francia, Italia, Spagna e Germania. Chanel ha introdotto il suo primo sito di e-commerce di occhiali nel 2015 negli Stati Uniti, aggiungendo il Regno Unito nel 2018. L'ultima espansione comprende anche Portogallo, Austria, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svezia, Finlandia, Danimarca, Polonia, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia, Croazia, Slovacchia, Romania e Bulgaria.
 
In un comunicato, Chanel ha pubblicizzato "un approccio che integra la moda fisica e le boutique di profumi e di bellezza e consente alla casa di servire meglio i clienti attraverso un approccio arricchito e personalizzato". I clienti europei possono accedere all'e-shop attraverso la sezione eyewear della home page di Chanel.com e scoprire contenuti editoriali esclusivi insieme all'intera gamma di occhiali da sole, dalle ultime novità agli stili più senza tempo.
 
Descrivendo il design del suo sito come intuitivo, Chanel ha affermato che i visitatori possono "personalizzare il loro viaggio di acquisto virtuale optando per la funzione" prova "per selezionare la forma di occhiali più complementare con l'intero assortimento di stili" e quindi acquistare online o in boutique.
 
Gli occhiali Chanel sono creati in collaborazione con il Gruppo Luxottica dal 2000. Il marchio di lusso caratterizza il suo e-commerce di occhiali come miglioramento del servizio per la sua clientela di alto livello ed esperta di tecnologia.
 

La prima apparizione del rossetto, a quanto ne sappiamo, dovrebbe essere avvenuta in Mesopotamia circa 5.000 anni fa. Certamente era ben diverso dall’aspetto che ha oggi, trattandosi di una sorta di tinta a base di elementi naturali, principalmente viola e rosso, per far risaltare le labbra in occasioni speciali sia a uomini che a donne. Cleopatra, invece, utilizzava un rossetto rudimentale ricavato dai pigmenti dei coleotteri e delle formiche. Nell’Antica Grecia, il rosso delle labbra era associato alla prostituzione: chi indossava il rossetto vendeva il proprio corpo. Contrariamente alla cultura greca, le donne romane tingevano le labbra di rosso per evidenziare il proprio alto status sociale. Nel 1650, il Parlamento britannico dichiarò illegale il rossetto o, come allora veniva chiamato, il “vice of painting“, il vizio della pittura. La proposta però non divenne mai legge.

A conferirgli l’attuale forma a lipstick odierna è stato un americano, Maurice Levy, nel 1915. Ad oggi, il rossetto è , forse, il più rappresentativo e ricercato simbolo della cosmetica. Un accessorio di cui una donna non riesce proprio a farne a meno, nonostante il suo costo, a volte , eccessivo. Il prezzo non varia solo a seconda della qualità del prodotto, ma dipende anche dal packaging utilizzato e dal nome del brand. Le confezioni, se realizzate con materiali particolari, incidono tantissimo sulla cifra.
Il mondo del beauty è molto vasto ed è facilissimo perdersi. Per tale ragione è stata realizzata una classifica dei 10 top lipstick più costosi al mondo.

 

COUTURE BEAUTY DIAMOND (14 milioni di dollari)

Il rossetto è contenuto in un prezioso involucro: 1.200 diamanti rosa. L’acquirente riceve ricariche gratuite a vita, sconti e assistenza telefonica.

GUERLAIN KISSKISS GOLD AND DIAMONDS (62.000 dollari)

Un prezzo tanto elevato è giustificato dalla custodia in oro e diamanti. Questo esclusivo rossetto viene venduto in 15 diverse tonalità, con un pennello per labbra e, fortunatamente, è ricaricabile. È un’edizione limitata.

SISLEY HYDRATING LONG LASTING (60 dollari)

Questo rossetto è infuso con vitamina C e vitamina E, che agiscono come antiossidanti. Inoltre, contiene Calendula per ammorbidire le labbra.

LA PRAIRIE CELLULAR LUXE (55 dollari)

Il rossetto esalta la bellezza delle labbra idratandole e condizionandole, anche grazie a rassodanti di caviale. La custodia del rossetto è in argento.

TOM FORD LIP COLOUR (54 dollari)

Tom Ford ha una vasta collezione di 116 tonalità, con diverse texture e in varie gamme. Ogni rossetto contiene ingredienti esotici tra cui estratto di semi di soia, burro di murumuru brasiliano, olio di fiori di camomilla.

KANEBO SENSAI INTENSE LASTING (40 dollari)

Sensai vende questo rossetto inodore basato su un ingrediente esclusivo e prezioso: il Koishimaru Silk. Grazie ad esso, oltre a proteine e vitamine, le labbra diventano morbide e rimangono protette a lungo.

GIVENCHY LE ROUGE (36 dollari)

Il rossetto Givenchy Le Rouge è conosciuto per la sua brillantezza e per le sue finiture cremose. Molti pensano che si tratti di un rossetto dal colore rivoluzionario.

CHRISTIAN DIOR ROUGE (34 dollari)

Questa serie di rossetti ha una nuova formula Dior e 32 tonalità diverse. Il n. 999 è uno dei più famosi ed è stato ribattezzato “Il rosso Dior“, un rosso che dicono sia adatto a tutte le donne.

DOLCE & GABBANA MONICA VOLUPTUOUS (34 dollari)

Il rossetto prende il nome dalla musa ispiratrice di D&G: Monica Bellucci. I colori di questo rossetto incarnano la bellezza e la sensualità dell’attrice italiana. È una collezione di 24 colori.

ESTEE LAUDER PURE COLOUR ENVY SCULPTING (30 dollari)

Si tratta di una delle marche più popolari tra le dive di Hollywood. Estee Lauder lo descrive come sensualmente morbido e liscio, in grado di donare una copertura piena ed un intenso colore modellante sulle labbra.

Le limitazioni Covid hanno reso più difficili i brindisi per le feste appena trascorse, ma se avete una bottiglia di champagne in più o rimasta aperta non c’è problema. Il lussuoso e pregiato succo di Francia, infatti, può essere utilizzato per un trattamento beauty al top!

Lo Champagne, infatti, nasconde anche alcune proprietà anti-età favolose, derivanti dal sottosuolo dove viene coltivato, la regione di Champagne Ardenne appunto, in Francia. La sua fama in ambito beauty risale al 1800, da un’intuizione di Napoleone Bonaparte, che all’epoca inserì le uve di questa zona nel registro di farmacopea, proprio per le sue virtù naturali e medicinali.

Se ne avanzasse anche solo un goccio, si potrebbe optare per un rituale di bellezza efficace e sfarzoso. Basta applicarlo direttamente sul viso la sera, imbevendo un batuffolo di cotone, mixato a un cucchiaio di acqua micellare. Questo garantisce una pulizia profonda e rigenerante che va a eliminare le cellule morte, soprattutto sulle pelli miste e grasse. Un lusso da concedersi almeno una volta nella vita.

A Parigi, nell’elegante spa del Four Season Hotel George V, viene anche offerto un trattamento di lusso a base di Champagne. Uno scrub corpo e un massaggio per una privilegiata pausa di bellezza, coronata da un trattamento viso che unisce il potere antiossidante dell'oro, allo chardonnay e al caviale verde.

Fonteverde, a San Casciano dei Bagni (SI), e Bagni di Pisa, a San Giuliano Terme (PI), con i loro Hotel, servizi di ristorazione, terme e Spa con le piscine termali e i trattamenti; Grotta Giusti, a Monsummano Terme (PT), con i soli trattamenti termali, continuano ad accogliere i loro ospiti. Nel pieno rispetto delle normative vigenti, i tre resort termali toscani di Italian Hospitality Collection si confermano luoghi sicuri grazie alla presenza dei presidi medici e all’applicazione di rigidi protocolli sanitari.  In tutte e tre le strutture le cure fangoterapiche, la fangobalneoterapia e le inalazioni sono convenzionate con l’SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

 Bagni di Pisa, palazzo settecentesco adagiato sulle colline pisane, è aperto al pubblico nella completezza dei suoi servizi e offre l’antica sapienza delle acque termali millenarie nei suoi Bagni di Levante e di Ponente. Il resort ha da poco lanciato un programma innovativo, specifico per ritrovare armonia e benessere in questi mesi difficili: Equilibrium IMMUNO, che si basa su 3 punti di forza, il recupero di un'alimentazione equilibrata, la cura del corpo attraverso l’esercizio fisico e le terapie termali e le tecniche antistress di rilassamento. IMMUNO è un percorso di 7 notti pensato proprio per superare i fattori di rischio e rafforzare il sistema immunitario.

 A Fonteverde, palazzo Mediceo su una fonte termale nel cuore della Val d’Orcia, si può rivivere il significato originario di “Salus per Aquam”, ovvero di salute attraverso le proprietà dell’acqua termale, con le sue sette piscine immerse in un panorama mozzafiato. Per ritrovare il giusto equilibrio psicofisico e affrontare al meglio il periodo invernale, Fonteverde ha lanciato un nuovo programma Detox di 7 notti che unisce il potere antiinfiammatorio e antiossidante dell’acqua termale con un regime alimentare specifico e trattamenti che ristabiliscono l’equilibrio dei meccanismi auto depurativi, come il fango termale.

 Acqua, pietra, calore, arte e storia, fanno di Grotta Giusti un luogo che risana e rasserena. Immerso in un parco secolare a Monsummano Terme, il resort è attualmente oggetto di lavori di ristrutturazione e accoglie i suoi ospiti nell’area del resort riservata ai trattamenti termali. Per rafforzare le difese immunitarie in vista dell’inverno è possibile prenotare i trattamenti di fangobalnoterapia, le terapie inalatorie (aerosol), massaggi e trattamenti.

“Una donna senza profumo è una donna senza avvenire”: parola di Cocò Chanel.  Da sottile arte quasi magica si è passati all’industrializzazione e alla produzione di massa e la scelta per i consumatori tra le varie fragranze è vastissima. Cosa potrebbe succedere, però, se ciascuno di noi potesse avere un profumo esclusivamente suo perché basato sul proprio DNA? È questa l’idea di quattro studenti (Eugenia Mantovan, Alberto Masi, Fabio Di Giovanni e Nestor Brakus) che stanno partecipando alla ‘The Mark Challenge’ dell’Università di Monaco: creare un profumo basandosi sull’HLA.

In che consiste l'HLA?

HLA è l'idea di una start up innovativa in campo beauty. Il concept è quello di creare un profumo (e continuare con una linea di creme corpo e dopobarba) sulla base del DNA di ogni persona.
All'interno del DNA è presente un complesso molecolare che determina il nostro odore, chiamato HLA. Isolandolo ed analizzandolo è possibile categorizzarlo in archetipi che vengono matchati con mix di spezie e fragranze per ottenere un profumo unico e personalizzato.

Sarebbe possibile creare quindi un profumo basandosi principalmente su questa molecola facente parte del nostro DNA? E come?

Il sistema dell’antigene leucocitario umano (HLA) ha, tra le altre, la funzione di determinare l’odore che emaniamo. Il nostro lavoro si concentra sullo studio delle sequenze del DNA che sintetizzano le proteine dei feromoni, su sue eventuali variazioni (specialmente tra uomo e donna), e sul complesso molecolare HLA. Servendosi di un software di intelligenza artificiale è possibile automatizzare il processo di analisi dell'HLA e dei complessi feromonici per giungere alla creazione del miglior profumo per il cliente, sulla base delle indicazioni fornite dai nostri mastri profumieri.

Come è nata questa idea di un profumo basato sul Dna di ciascuno di noi?

Nel 2019 il mercato globale dei profumi è stato valutato ammontare a circa 31.4 miliardi di dollari e ci si aspetta che, nei prossimi anni, subisca una forte crescita. Negli ultimi anni si è diversificata la domanda spostandosi dall’iniziale consumo di massa per rivolgersi verso fragranze personalizzate con ingredienti selezionati e di comprovata qualità. Il cliente non ricerca più un prodotto-totem ma desidera che si conformi alle proprie esigenze e personalità. Il nostro obiettivo è di massimizzare la personalizzazione della fragranza basandosi sul DNA.

Quali sono le ricerche che avete fatto per capire come realizzare la vostra idea di un profumo HLA?

Le nostre ricerche si sono sviluppate su più livelli. Inizialmente ci siamo rivolti a professionisti del settore dell’analisi del genoma per capire quali fossero i progetti esistenti in campo estetico e cosmetico. Successivamente abbiamo analizzato progetti preesistenti, alcuni conclusi nella sola fase sperimentale, che si concentravano sulla segmentazione dei diversi complessi molecolari responsabili delle diverse sfumature dell’odore umano.

Avete già fatto delle prove? Siete già riusciti a creare un profumo basandovi sul DNA di una persona?

Al momento no. Siamo un team composto da quattro studenti e i costi di ricerca e sviluppo di un progetto del genere non sono allineati con i nostri budget personali. Inoltre, non disponiamo dell’accesso a laboratori e macchinari necessari per la realizzazione del nostro prodotto. Confidiamo, però, nella ricerca di investitori interessati al progetto e in un aiuto dal punto di vista tecnico per organizzare i vari step.

State partecipando a un contest internazionale per questo progetto, potete parlarcene?

La ‘The mark challenge’ è un contest per idee organizzato dall'Università internazionale di Monaco che collega studenti, professionisti, accademici e dirigenti d’azienda da tutto il mondo. Giunto ormai alla settima edizione premia idee di business orientate al mercato del lusso, che conservino, però, un forte impatto sociale e ambientale. La challenge si articola su tre livelli. Il primo richiedeva la presentazione della propria idea articolata in slides, video esplicativo e financial summary. I team partecipanti sono stati 157, di cui 17 sono stati valutati idonei al passaggio alle semifinali, tra cui noi. Al momento stiamo procedendo alla stesura del business plan che verrà valutato da una giuria internazionale. Se dovessimo passare questa seconda fase di selezione l'appuntamento per la finale sarà l'8 giugno a Montecarlo.

Quale sarebbe il vostro target futuro di riferimento e perché?

La clientela con la quale vorremmo entrare in contatto è quella del lusso che, contrariamente a quanto si immagina, risulta essere sì una nicchia ma molto eterogenea: dal punto di vista delle idee proposte, dei prodotti innovativi offerti, ma anche per quel che riguarda gli stessi appartenenti a questa fascia. Alcuni devono la propria ricchezza all'avvento di internet e al boom dei nuovi lavori digitali divenuti motore economico di una nuova ‘classe abbiente’, disposta a spendere per esperienze e prodotti esclusivi di indiscussa qualità.

Nel 2000 brand esclusivi di moda si sarebbero mai immaginati di ingaggiare come testimonial youtuber ventenni?

Pochissime persone al mondo sono in grado di prevedere le prossime rivoluzioni della società ma, secondo noi di HLA, l’adattamento critico ai cambiamenti è un’abilità fondamentale per chiunque voglia approcciare il mercato con idee imprenditoriali innovative.

La piattaforma di vendita al dettaglio di prodotti di bellezza Mozzafiato rappresenta la più grande collezione di marchi italiani di cosmetici e profumi. Ispirato ai paesaggi, alle città, alla cultura, al patrimonio e allo stile dell'Italia, Mozzafiato è stato lanciato quest'anno per fornire un'esperienza immersiva e autenticamente italiana al mercato nordamericano. Inoltre, poiché più del 60% dei cosmetici mondiali sono prodotti in Italia, Mozzafiato mette in evidenza i marchi nativi che si sono distinti in prima linea per qualità, artigianato e tradizione.
 
Tuttavia, i marchi nativi italiani sono praticamente sconosciuti e irraggiungibili negli Stati Uniti, e lo scopo di Mozzafiato ora è proprio quello di raggiungere questa nuova clientela. Dal sito, il visitatore nordamericano viene immerso nella bellezza dell'Italia con le immagini dei suoi paesaggi e delle sue città. 
 
I marchi di bellezza italiani storici come quelli all’interno di Mozzafiato sono pronti a diventare forze di primo piano nel panorama della bellezza nei prossimi anni, con i clienti alla ricerca di un'esperienza migliore. 
 
Da notare che Mozzafiato è stato lanciato nel 2020 durante la pandemia COVID-19. Un periodo, secondo l’azienda italiana, di innovazione e creazione che ha permesso di  esplorare il nuovissimo modello di una piattaforma di vendita al dettaglio multimarca, tutti Italiano, negli Stati Uniti. La crescita del sito e dell’azienda è avvenuta al 100% da remoto con i magazzini, le compagnie di spedizione, lo sviluppo web, il team finanziario, ecc.
 

 
Hermes ha fatto uscire una nuova collezione in edizione limitata dei suoi rossetti Rouge Hermes e la collezione Autunno / Inverno 2020 gira attorno alle sfumature del rosa e alle sue sfumature di luce, ombra e sottotono. Le tre tonalità sono: Rose Ombre, Rose Pommette e Rose Nuit. Rispettivamente, un palissandro satinato ispirato all'effetto di mobili in legno verniciato, un rosa vibrante con una trama satinata pensata per evocare i fiori alla luce del sole e un rosa opaco vellutato con sottili sfumature fredde e un'usura sottile e tenue.
 
L'intera collezione - e le custodie in particolare - si ispira alle opere di artisti di pregio. Dal pittore americano Charles Sheeler, con le sue prospettive silenziose e meditative dell'architettura; e dai pittori John Register e Arduino Cantafora con la calma delle loro nature morte e dei loro paesaggi domestici; e dal modernista francese Jean Helion, con le sue composizioni astratte.
 
La collezione sarà disponibile da ottobre 2020 presso le boutique Hermes di Liat Towers, Marina Bay Sands, Ngee Ann City, così come il beauty counter Hermes all'interno di Takashimaya D.S.
 

Come fare per poter sfruttare questo periodo di quarantena al meglio per il proprio corpo? Grazie ai suggerimenti di alcune spa manager si può migliorare la bellezza del proprio viso rimanendo comodamente a casa, con delle ricette fai da te facili e dai risultati strabilianti.

Caveau Beautè è la linea di punta del Dolomiti Wellness Hotel Fanes, che offre in esclusiva nazionale la Cabina Caveau dove provare i trattamenti specifici con i prodotti della pregiata linea beauty. In attesa di poter tornare a godersi questo paradiso wellness, è possibile ricreare il proprio piccolo ambiente di benessere deluxe anche in casa, contattando l’hotel per avere la spedizione dei prodotti desiderati, insieme a consigli e suggerimenti della Spa Manager Ingrid Crazzolara. Dai prodotti per la detersione della cute al vero e proprio trattamento anti-age, i trattamenti Caveau Beautè sono made in Italy di altissima qualità, per risultati professionali anche a casa.

Un rituale beauty e benessere completo è quello suggerito da Barbara Wachtler, Spa Manager del Wellness Vita Alpina dei Post Dolomiti Resorts. Si parte dal peeling al corpo, la maschera al viso fino al trattamento per i piedi.

Mescolare una tazza di zucchero, 2 cucchiai di sale grosso e 10 cucchiai di olio d’oliva (a scelta aggiungere qualche goccia di essenza di lavanda). Usare il tutto prima della doccia.

Mescolare qualche lampone schiacciato con un cucchiaio di miele. Stendere il tutto sul viso e lasciare agire per 15 minuti.

Per ultima cosa fare un piccolo massaggio ai piedi, poi un bagno caldo con qualche goccia di olio di lavanda oppure qualche goccia di panna. Lasciare i piedi dentro l’acqua per 15 minuti e proseguire con una pedicure. Concludere il tutto con una maschera per i piedi con una crema grassa.

Carina Fleischhacker, spa manager Quellenhof Luxury Resort Lazise consiglia di curare anche bellezza e salute dei capelli.

Per ottenere dei capelli morbidi, lucidi, voluminosi si ha bisogno di: 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di yogurt, 1 uovo, 2 cucchiai di olio d’oliva. Bisogna mescolare tutti gli ingredienti, applicare l’impacco sui capelli umidi e incartare i capelli con un po´ di pellicola per alimenti. Dopo circa 15 minuti sciacquare e lavare.

Un altro consiglio è per un peeling delicato, ideale prima della maschera. Per farlo bisogna mescolare un po’ di miele con sale marino molto fino; per uno scrub ancora più delicato utilizzare solo miele (con cristalli). Entrambe le versioni del peeling sono ottime per tutto il viso, labbra comprese.

Infine, l'ultimo consiglio è per potersi fare a casa una maschera visto per pelle impura. Bisogna mescolare 2 cucchiai di miele e 1 cucchiaio di formaggio fresco; applicare la maschera sulla pelle del viso (eccetto occhi e labbra) e rimuovere dopo circa 10 minuti.

È stata presentata negli scorsi giorni, presso il prestigioso Relais Château Albereta, la nuova esclusiva e rivoluzionaria linea cosmetica antiaging Luxom. La prestigiosa linea Luxom, diretta alla clientela lusso, nasce dai più preziosi ingredienti della natura, ed è stata ideata per il ringiovanimento, con una innovativa formulazione 100% naturale, completamente Made in Italy.

La preziosa linea Luxom comprende la crema cosmetica Luxom Plus, impreziosita da zafferano di Sicilia e Siero Antiaging Luxom Fill, arricchito con bava di lumaca e zafferano di Sicilia, entrambi presenti nella confezione speciale Luxom Duo.

La nuova linea cosmetica selettiva Luxom è creata dalla Startup piemontese Omecs, e rappresenta il top di gamma dell’antiage italiano, con la presenza degli elementi che vengono indicati come “oro della natura”, cioè lo zafferano di Sicilia, l’olio di oliva di prima spremitura di Sicilia, insieme alla bava di lumaca,con lumache del Piemonte).

Una linea studiata per offrire il famoso “Effetto WOW”, grazie alla rapidissima azione ad effetto lifting della bava di lumaca e della pelle rimpolpata grazie alla crema Luxom Plus. Il doppio apporto dello zafferano, presente in alta concentrazione sia insieme alla bava di lumaca sia insieme alla crema all’olio d’oliva, accelera l’effetto decongestionante della preziosa spezia.

È nato Calce Bianca, il profumo di Ostuni. La fragranza d’ambiente, frutto di un percorso di ricerca durato oltre due anni, interpreta e trasmette la tipicità del centro storico di Ostuni, reso famoso dai suoi vicoli medievali. Attraversando la fitta rete delle strade lastricate in pietra e delle case dipinte con calce bianca, traccia gli odori che hanno caratterizzato nel tempo uno dei più autentici “borghi bianchi “di Puglia

Calce Bianca è una fragranza eclettica costruita per esprimere al contempo l’aspetto autentico del borgo antico nelle sue note di agrumi e basilico, il vissuto quotidiano di chi vi abita attraverso le note di caffè, melagrana e mandorla dolce per poi evolvere infine con il vetiver, il sandalo e muschio rappresentando l’ aspetto dinamico e moderno della città di Ostuni.

Ad aver dato vita a questa speciale fragranza la Olfactys, Lab made in Puglia, che ha creato il logo olfattivo di importanti brand nazionali ed internazionali. A contribuire allo sviluppo della fragranza c’è stata l’indiretta partecipazione dell’amministrazione comunale nella persona del sindaco Guglielmo Cavallo, che ha seguito dall’autunno scorso le ultime fasi di campionatura apportando il suo contributo anche nelle indicazioni di qualche nota che ha voluto fosse presente. In particolare oltre alla mandorla, il sentore delle carrube un tempo molto presenti nelle campagne ostunesi. Come una finestra sensoriale sul Mediterraneo il respiro della ‘Città Bianca‘ diventa nel profumo, esperienza realistica ed immersiva ad immagine delle materie prime di origine naturale sapientemente strutturate per far sentire e quindi ricordare il tempo vissuto tra campagne e vicoli di questa parte di Puglia.

Evian, acqua minerale celebre in tutto il mondo e presente nelle case di molti, non è una semplice bevanda da accompagnare ai pasti. Da un punto di vista medico, infatti, tale acqua risulta utile per la cura dei disturbi digestivi, metabolici, reumatici e muscoloscheletrici. Oltre a ciò, Evian possiede un potere depurativo grazie all'efficacia dal punto di vista diuretico. Famosa per il pH neutro e l’equilibrata composizione di sali minerali , Evian è apprezzata in campo estetico per la sua capacità di mantenere giovani ed in forma anche gli sportivi,  assicurando una buona reintegrazione di sali minerali a seguito di uno sforzo fisico.

Evian è, inoltre, l'acqua ideale per i trattamenti balneoterapici e termali, nell'ambito di protocolli di comprovata efficacia, grazie alla sua purezza ed equilibrio di calcio e magnesio. Il bagno con vasca idromassaggio esercita, ad esempio, un'azione vasodilatatrice grazie al calore analgesico combinato con l'effetto di massaggio e drenaggio delle micro-bolle d'aria a pressione controllata.

E' forse per questo motivo che un bagno nell'acqua Evian è considerato uno dei quattro trattamenti estetici più costosi al mondo ? Per provare un bagno indimenticabile in 350 galloni di acqua Evian, firmati da Christian Lacroix, bisogna però spendere tra i 5.000 e i 6.000 euro, oltre a recarsi nell'Hotel Victor di Miami. Il luogo, infatti, mette a disposizione l'esclusiva realizzazione di questo trattamento "regale".