Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Anche in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, il Made in italy sa rispondere “presente” e sorprenderci con idee propositive. Lympha, il brand di moda artigianale lanciato dalla giovane e dinamica fashion designer Elvira Marra, ne è un fulgido esempio.

Attraverso un lavoro scrupoloso e quotidiano, che mira ad una moda molto più artigianale e meno industrializzata, Lympha si propone come un progetto attento all’ambiente e alle creazioni sostenibili del Made in Italy. “I miei progetti nascono e vengono realizzati a partire da materiali di recupero, con una particolare attenzione al design ed alla forma” ha dichiarato a Luxury Agency News Elvira Marra, nata e cresciuta a Serino (in provincia di Avellino) che si è formata attraverso il corso di Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Napoli. “La mia missione – ha aggiunto – mi porta a creare un buon design e applicarlo agli oggetti semplici di uso quotidiano, nel pieno rispetto della natura. Creare, sperimentare e comunicare: è questo lo spirito di Lympha ed è anche il mio mood quotidiano”.

 

Lympha, seppur nato da poco, ha già lanciato due linee che stanno riscuotendo successo. Attraverso Lympha Artisanal Design, infatti, propone giacche e accessori realizzati interamente a mano, impreziositi da ricami artigianali e textile composte con tessuti di recupero. Stando attento al delicato momento che stiamo vivendo, poi, il brand ha presentato anche la sua Double face Mask, la mascherina leggera e versatile adatta per ogni outfit.

Parafrasando il termine latino del suo nome, Lympha si propone come un brand fresco e nuovo nutrimento per la moda di casa nostra. Un’idea che parte da un concetto chiaro e nobile come quello delle tematiche ambientali, per arrivare poi a sugellarsi attraverso un design ricercato e comunicativo. La sua mission, del resto, è chiara: inviare messaggi attraverso la creazione di articoli che possano trasmettere sensibilità e bellezza grazie a forme e significati intrinseci.

 

Dan John, azienda di moda maschile fondata da Daniele Raccah e Giovanni Della Rocca, apre un nuovo punto vendita nella città di Roma, città natale del brand.
 
Il nuovo negozio si trova in Viale Marconi 45/47 ed è un elegante store nella via più commerciale del quartiere ed è uno dei tanti negozi aperti in questo periodo, sia a livello nazionale, sia internazionale, che rispecchia l'intento di espansione del brand. Negli ultimi mesi, sono state 17 le nuove aperture, 12 in Italia e 5 all’estero.
 
Per il brand sono poi molti i successi con il premio per la migliore nel settore retail per l'abbigliamento della prestigiosa classifica annuale “Leader della crescita in Italia nel 2020”, elaborata da Statista per il Sole 24 Ore e il riconoscimento del Financial Times, che l’ha inserita nella classifica delle 1.000 aziende europee con il più alto tasso di crescita, prima in Europa per il settore abbigliamento.
 

 
La quarantena nel suo appartamento di Bushwick, Brooklyn, e la mobilitazione per il Black Lives Matter hanno convinto Connor McKnight a entrare in campo. Oggi il designer, un tempo Bode e Kith, lancia il suo marchio omonimo, offrendo quel tipo di capi di abbigliamento eleganti e confortevoli che sono difficili da trovare.
 
La linea è realizzata pensando sia agli uomini che alle donne che si autoidentificano, giocando con il tipo agender e lo stile cool che è diventato di nuovo popolare nei circoli creativi di New York. Pantaloni pieghettati, capispalla performanti, abiti louche e spezzati lavorati a mano varieranno in media da $ 350 a $ 2.000, con alcuni piccoli accessori a partire da $ 65.
 
McKnight arriva sulla scena in un momento in cui il suo marchio di minimalismo sembra appropriato. Dopo un ciclo di fast fashion, sovrapproduzione e tendenze appariscenti generate sui social media, la moda sembra pronta a ridursi.
 
«Dal punto di vista della raffinatezza e della prospettiva dell'abbigliamento quotidiano, mi piace molto comprare cose e possederle per anni; avere cose che invecchiano con il tempo e che non devo sostituire» ha detto McKnight della sua ideologia del marchio. «Vuoi qualcosa nel tuo armadio che sai cosa ottieni quando lo indossi e io sono stato davvero affamato di quel [tipo di moda]». 
 

Alle porte di Roma nasce un nuovo concetto di moda, che si fonde con arte, danza e design. È Wild Theories, il Creative Store, come lo definiscono le due ideatrici del marchio Giulia Di Bartolomeo e Clizia Miceli, presenta articoli che rappresentano a pieno l’indole delle due ragazze: grande passione, forte determinazione e tanta creatività.

Abbigliamento, ma non solo. Wild Theories, infatti, è una vera e propria ideologia. Tutto nasce dalla linea “Dance”, che propone una serie di articoli (top, leggins, tutine e tanto altro) adatti a soddisfare le esigenze di comodità delle ballerine, ma anche di tutti coloro che amano fare sport.

L’ultima novità by Wild Theories è la linea “Comfy”, una linea che propone tute e abiti comodi, ideali per stare a casa ma anche per uscire. Sono i capi glamour del momento che, con gli accessori giusti, permettono di essere sempre al passo con la moda senza rinunciare a praticità e comfort.

 

Ma, come detto, Wild Theories non è solo abbigliamento. Nell’ultimo anno, infatti, Giulia e Clizia hanno dato vita al nuovo progetto “Creative Lab”, una “Cartoleria Creativa” nata con l’idea di realizzare accessori personalizzabili utili a pianificare le nostre giornate, decorare e abbellire ogni angolo della casa o semplicemente impreziosire e rendere unico ogni evento della nostra vita.

Wild Theories: l’idea trendy e pratica che racchiude in sé fascino ed eleganza e ne fa un vero e proprio stile di vita.

In un dialogo con il critico del Financial Times Alexander Fury all'FT Business of Luxury Summit del 23 novembre, il direttore creativo di Dior Men Kim Jones ha discusso la sua responsabilità con Dior e il futuro dell'abbigliamento maschile. Il pluripremiato direttore artistico ha discusso la forza del moderno mercato dell'abbigliamento maschile, le sue collaborazioni dall'arte contemporanea alla Nike e l'utilizzo di 70 anni di storia per inventare un nuovo futuro per la casa di moda.
 
Il signor Jones ha iniziato parlando di cosa significa Dior per lui, cosa rappresenta il marchio e come la storia della casa di moda sia diventata una risorsa così preziosa per il suo processo creativo. "Soprattutto nelle case di moda, gli archivi sono essenziali perché guardi all'artigianato e ai dettagli, che è ciò che mi interessa quando realizzo il mio lavoro", ha detto. “Scopri così tanto dall'archivio: ci sono un milione di modi per essere ispirati", ha detto. "Stai aggiungendo qualcosa alla storia, quindi è una responsabilità guardare al passato della casa."
 
Jones ha spiegato come di solito si rivolge agli archivi dell'abbigliamento femminile per trovare ispirazione perché l'abbigliamento femminile funge da fondamento della casa, oltre a fornire una miriade di opzioni creative. Oltre a discutere gli effetti dei lockdown mondiali, le sfide con il bilanciamento dei suoi ruoli con Dior e Fendi e le sue collaborazioni con vari artisti e aziende come Amoako Boafo e Nike, Jones ha anche espresso l'idea che l'abbigliamento maschile e la domanda di moda maschile hanno spostato.
 
"Le persone stanno diventando meno conservatrici con la moda e, una volta che finiranno i lockdown, la gente uscirà e emergeranno nuovi stili", ha predetto. "Avere tempo per pensare nel regno creativo fa sì che le persone pensino in modo diverso."
 

Venerdì 25 settembre 2020, alle ore 20.30 in via Margutta n. 102 a Roma, la stilista Eleonora Altamore sfilerà durante la XXIII^ edizione dell'evento “ModArt e Premio Margutta”.

La stilista Eleonora Altamore, che nel 2011 le era stato conferito il Premio ModArt, porterà in passerella “Pearl Dreams”, una tra le sue più preziose collezioni. Abiti di Alta Moda in voile, ricchi di pizzi, cristalli e perle. Tra cui il pregiatissimo e il fiore all’occhiello della collezione l’abito con 7mila perle.

Insieme ad Eleonora Altamore sfilerà anche la stilista Regina Schrecker.

Durante l'evento “ModArt”, in una serata ricca di arte e spettacolo, verrà conferito il “Premio Margutta”, rappresentato da una scultura realizzata dall’artista Angela Pellicanò.

Il Premio Margutta, marchio registrato, da sempre simbolo di creatività e fecondità intellettiva giunto alla sua XX^ edizione, è ideato da Giovanni Morabito. Sarà consegnato per il 2020: per la sezione intrattenimento/editoria a Dimensione Suono Roma; per la musica alla cantante Fiorella Mannoia, per il cinema all’attore Alessandro Preziosi e Marcello Fonte; sezione gruppo musicale ai Negrita; per l’arte al Prof. Emmanuele Emanuele; per il giornalismo a Sabrina Giannini.

L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, Presidente Onorario del Premio Margutta è il regista Gabriele Salvatores.

L’evento “ModArt” è un confronto tra due filosofie artistiche, Moda e Arte. Sarà condotto da Valeria Oppenheimer. Durante la serata si esibirà dal vivo il gruppo musicale Black Sheeps.
La sezione Arte, coordinata da Monogramma Arte Contemporanea di via Margutta 102, direttore artistico Giovanni Morabito, presenterà la performance ideata da Marcello Montalbano.
Le acconciature ed il trucco delle modelle saranno curate da Marcello Montalbano Compagnia della Bellezza e Tina Chiera.

La casa di moda francese Louis Vuitton ha da poco lanciato una campagna pubblicitaria per le sue borse Twist con l'attrice americana e attivista per i diritti civili Laura Harrier. Dal 2015, la borsa Twist è diventata una delle borse più riconoscibili di Louis Vuitton con la sua firma LV twist-lock, reinventata per ogni stagione. 
 
L’attrice e attivista americana è stata scelta per il suo spirito moderno e giovanile. In un video di un minuto si vede la Harrier che balla e salta lungo l'iconico molo di Malibu nel sud della California, sfoggiando la nuova borsa Twist con la tracolla ricamata staccabile. La canzone "Filme moi" dell'artista musicale francese Alice et Moi trasporta un'energia vivace in tutto il video come colonna sonora e riflette le immagini della California meridionale.
 
Per la collezione primaverile, i nuovi modelli dell'iconica borsa Twist offrono abbellimenti intrecciati femminili, un cinturino in tessuto monocromatico o un grande cinturino in tessuto, oltre a nuove tonalità vivaci per abbinare la personalità audace della borsa.
 
Louis Vuitton ha recentemente “flirtato” con la cultura giovanile attraverso una serie di collaborazioni e collezioni in quello che sembra essere uno sforzo per raggiungere i consumatori emergenti. Ad esempio, a dicembre, il marchio ha arruolato il disc jockey sudcoreano e l'influencer Peggy Gou per modellare le scarpe per la sua collezione FW20. In una serie di immagini fisse e in un breve filmato, Gou ha portato un elemento di tendenza giovanile alla campagna mentre accompagnava il suo pubblico in un tour in bicicletta di Berlino, vestita con abbigliamento e calzature Louis Vuitton.
 
In una collaborazione con la principessa Maria-Olimpia di Grecia e Danimarca, invece, Louis Vuitton ha esplorato Parigi in una campagna spensierata ed energica per promuovere la sua nuova collezione di borse Capucines. L'epitome dell'eleganza francese, il film e l'architettura geometrica delle borse incarnavano il savoir-faire del marchio.
 
 
 
 

La pandemia mondiale sta mettendo in seria difficoltà il settore della moda e in particolare le piccole case fatte da artigiani e non. Per aiutare tutti questi lavoratori a superare questo periodo, Fendi ha deciso di dare una mano al settore con il progetto “Hand in Hand”, realizzato in collaborazione con le eccellenze italiane e che celebra la profonda ammirazione che lega la Maison agli antichi mestieri del Bel Paese. L’idea è quella di far produrre in tutto il territorio italiano  l’iconica Baguette disegnata nel 1997 dal Direttore Creativo Silvia Venturini Fendi, reinterpretata dagli artigiani di tutta Italia.

Silvia Venturini Fendi ha commentato: “Ho sviluppato un progetto speciale in collaborazione con artigiani scelti in diverse regioni italiane. La prima borsa a cui ho pensato è stata quella Toscana, la Baguette in pelle che è stata presentata sulla passerella Autunno Inverno 2020 2021. È realizzata in Toscana da un artigiano che normalmente realizza piccoli articoli di pelletteria tutti a mano in piccolissime quantità. Fa tutto da solo. Si tratta di una pelle vegetale, naturale, e non ci sono cuciture, è realizzata con un unico pezzo di pelle. Il mio obiettivo è esplorare ogni regione italiana, selezionando gli artigiani migliori e, successivamente, estendere il progetto a tutto il mondo”.

Per quanto riguarda la produzione, le Baguette saranno venti, una per ogni regione, e riporteranno all’interno il nome e la sede dell'atelier di produzione insieme al logo "FENDI Hand in Hand" in oro.

Il Professor Gerry McGovern OBE, Chief Creative Officer di Land Rover, in collaborazione con Henry Poole & Co, la sartoria annoverata fra le fondatrici di Savile Row, ha disegnato un tessuto esclusivo, prodotto in soli 120 metri, per festeggiare i 50 anni di Range Rover. Questa stoffa in lana sarà utilizzata per realizzare 50 giacche su misura. L'originale SUV di lusso ha modificato il mercato a partire dal 1970; cinquant'anni dopo la Range Rover è divenuta una famiglia di affascinanti e capaci veicoli di lusso, un desiderabile mix di design, raffinatezza e ingegneristica innovativa.
 
La stoffa, prodotta nel Somerset dalla Fox Brothers & Co Ltd, è ispirata alle tinte originali di carrozzeria della Range Rover 1970. I colori Tuscan Blue, Bahama Gold e Davos White si combinano per creare una nuova interpretazione del classico pied de poule.
 
Le stesse tinte tornano ancora disponibili, dopo 35 anni, per l’edizione limitata Range Rover Fifty che, prodotta in soli 1.970 esemplari, festeggia mezzo secolo di innovazione, raffinatezza impareggiabile e capacità all-terrain senza confronti.  Basata sulla lussuosa Autobiography, la Range Rover Fifty sfoggia dettagli esterni speciali in Auric Atlas e due tipi di cerchi esclusivi da 22". Sullo speciale badge creato da Gerry McGovern figura la scritta in corsivo "Fifty" che viene sfoggiata sia all'esterno del veicolo, che all'interno della cabina, inserita nell'esclusiva targa "1 di 1970" sulla consolle, nei poggiatesta, nella plancia e nelle soglie illuminate.
 

Forgiato in nobile platino, l'orologio in edizione limitata di 50 pezzi Calendario Cinese Tradizione rende omaggio alla cultura millenaria dell'Impero di Mezzo. Su un quadrante plasmato in smalto grand feu, questo segnatempo d'eccezione rivela la complessità della visualizzazione, coniugando le indicazioni del calendario cinese con quelle del datario gregoriano e le fasi lunari – le specialità della Manifattura Blancpain.

A differenza del calendario gregoriano, la cui unità di misura è basata sulla giornata solare, il calendario cinese tradizionale lunisolare segue il ciclo lunare. Infatti offre, oltre alle ore e i minuti, la data e le fasi lunari, l'orologio Calendario Cinese Tradizionale di Blancpain anche le principali indicazioni del calendario cinese tradizionale: ore doppie, giorni, mesi e mesi intercalari, i segni zodiacali, i cinque elementi e i 10 pilastri celesti. Questi ultimi, combinati con i 12 tronchi terrestri – simbolicamente rappresentati dagli animali dello zodiaco – consentono di ottenere 60 coppie differenti che formano il ciclo sessagesimale del sistema cinese della misura del tempo.

Nonostante la loro associazione complessa, queste funzioni si leggono con chiarezza sul quadrante rialzato di numeri romani in oro e lancette a forma di foglia di salvia évidé. Il bufalo, animale dell'anno 2021, compare in una finestrella a ore 12, sormontando il contatore delle ore doppie. Posizionati simmetricamente a ore 3 e a ore 9, due contatori indicano rispettivamente i tronchi celesti e i cinque elementi, oltre al mese e alla data, tramite lancette e i mesi intercalari un'apertura rotonda. Emblematiche degli orologi con calendario completo di #blancpain, le fasi lunari, che determinano i mesi del calendario cinese, si leggono a ore 6, mentre una lancetta a serpentina azzurrata indica i numeri del datario sul contorno del quadrante.

Questa complicazione innovativa, una vera sfida meccanica realizzata in 5 anni di sviluppo, si materializza nel calibro 3638 a carica automatica. Dotato di una riserva di marcia di sette giorni, questo movimento di alta orologeria è inserito in una cassa da 45 mm con una corona incastonata di un rubino cabochon. Inoltre possiede il sistema di correttori sotto corna brevettato da Blancpain per facilitare la regolazione delle funzioni. Il coronamento è il fondo in vetro zaffiro che consente di ammirare le finizioni del calibro e della sua massa oscillante in oro bianco, sui quali è incise l'animale dello zodiaco cinese dell'anno.

Louis Vuitton ha svelato la sua prima capsule collection di abbigliamento maschile disegnata da Virgil Abloh nell'ambito di una partnership triennale con la National Basketball Association e nata per celebrare la fine del campionato NBA. Domenica i Los Angeles Lakers hanno conquistato il 17° campionato della franchigia con una vittoria sui Miami Heat. 
 
L'interesse per la collaborazione LV x NBA è aumentato dopo che le immagini di una delle scarpe, uno stivale in pelle scamosciata marrone chiaro, sono trapelate online alla fine del mese scorso. 
 
L'accordo, rivelato dal sito e periodico WWD a gennaio, segna la prima e unica partnership di Vuitton con una lega sportiva nordamericana ed è progettato per riflettere la visione di inclusione di Abloh. "Le muse della moda non sono prevedibili. Idee di lusso si possono trovare nel mondo dello sport e dei suoi campioni tanto quanto nelle forme artistiche tradizionali. Questa collezione celebra il contributo culturale del basket e dei suoi diversi personaggi, e l'idea di relatività come forza di unità oggi ", ha detto il designer in una dichiarazione.
 
La collezione è divisa in tre sezioni: travel, incarnata da capi casual come una tuta in cashmere grigia; arrivo del gioco, che include giacche di pelle, jeans con monogramma e magliette; e conferenza stampa, con look più su misura.
 
 

Le mascherine personalizzate non sono una novità ormai con aziende di fast fashion, etichette di streetwear, imprese sociali e negozi d'angolo che li vendono tutti come mai prima d'ora. Per questo motivo sorprende che i marchi di moda più noti non siano passati alla tendenza.
 
Da oggi, tuttavia, la prima casa di moda di lusso a presentarsi è Burberry, che ha svelato la sua prima collezione di maschere per il viso nata per l’emergenza COVID e adornate con il monogramma a scacchi della casa britannica. Secondo una dichiarazione del marchio, saranno prodotti in modo sostenibile con tessuto di cotone d'archivio in eccesso e migliorati con una tecnologia antimicrobica per fornire efficienza di filtrazione delle particelle (PFE).
 
Ovviamente non è la prima casa ad averci pensato. Basti pensare a Ralph Lauren che ha fatto scalpore rilasciando una gamma di maschere per il viso ispirate a Polo realizzate con il caratteristico tessuto per camicie del marchio
 
Nel caso di Burberry e Ralph Lauren, le maschere sono disponibili anche per aiutare una buona causa. Burberry donerà il 20% di tutte le vendite di maschere (il che è appropriato dato il loro prezzo superiore a $ 100) al fondo di soccorso Covid-19 della sua fondazione. Ralph Lauran sta impegnando il 50% dei profitti realizzati dalla vendita delle maschere all'OMS.