Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Torna in scena la leggendaria Jaguar C-Type, ma è firmata Ecurie Ecosse. Per gli appassionati di auto sportive anni '50, ci sono pochi veicoli più ricercati dell Jaguar C-Type, oggi nuovamente protagonista grazie alla scuderia scozzese di Ian Stewart che ha deciso di ridare vita a sette telai gemelli di C-Type. I modelli saranno realizzati a Coventry, nello stesso edificio che all'epoca ospitava la produzione Jaguar.

Il telaio e la carrozzeria saranno costruiti a mano da artigiani e sotto al cofano prenderà posto il motore della Jaguar XK. La carrozzeria, proprio come l'originale C-Types, sarà realizzata in alluminio sottile montato su un telaio che consentirà di fare fede alle forme originali. Ecurie Ecosse ha però apportato alcuni miglioramenti, a partire dall'alimentazione potenza del motore che è stata aumentata a 4,2 litri, con 300 cv.

È una Lamborghini Miura del 1971 l'auto da sogno che ha fatto scattare il record di quest'anno per le Lambo vendute all'asta. A Parigi da RM-Sotheby’s lo scorso 13 febbraio, sono state battute a prezzi record due tra le più iconiche vetture d’epoca Lamborghini: una Miura sv telaio numero 4840 del 1971 e una Countach lp400 telaio 1120262 del 1977.

La Miura sv, certificata dal Polo Storico, è una delle 150 vetture prodotte, trasformata prima in tipo Jota e in seguito riportata al suo assetto originale: è stata aggiudicata per la cifra record di 2,4 milioni di Euro, più precisamente 2.423.750 Euro, secondo valore di sempre per una Miura sv, dopo quella venduta da Gooding & Co. a Londra lo scorso settembre.

La Countach lp400, appartenuta al cantante Rod Stewart, è stata prodotta in soli 157 esemplari: anch’essa protagonista di molteplici trasformazioni (compresa la rimozione del tetto) e restaurata alle specifiche originali, è stata aggiudicata a 775.000 Euro. Ottimi risultati anche per le altre Lamborghini d’epoca in asta come la 400 GT 2+2 del 1967, telaio 0817, aggiudicata a 477.500 Euro, l’Espada del 1968, telaio #7051, aggiudicata a 173.000 Euro e la youngtimer Murciélago LP 640-4 Versace E-Gear aggiudicata a 149.500 Euro.

La casa automobilistica tedesca Porsche celebra il 25 ° anniversario della sua auto sportiva Boxster entry-level lanciando una versione in edizione limitata e commemorando il successo storico del veicolo in una nuova campagna.
 
Liberamente modellata sulla 718 Boxster GTS 4.0, la Boxster 25 anni 2021 è presentata in un breve video sulla sua illustre storia. "La pubblicità cattura lo spirito di Porsche, che è un'auto ambiziosa per molti, attraverso l'obiettivo di un bambino che è passato dal giocare con un modello Porsche a guidarne uno da adulto", ha detto Julie Blackley, responsabile delle comunicazioni di iSeeCars, Boston . "Penso che questa campagna sia unica perché rende omaggio al passato della Boxster mettendo anche in risalto il modello del 25 ° anniversario dell'auto".
 
L'introduzione nel 1996 della prima Boxster segnò un punto di svolta per Porsche, che all'inizio degli anni '90 aveva avuto difficoltà finanziarie a causa del calo delle vendite e degli alti costi di produzione. Con il suo prezzo posizionato al di sotto della più costosa 911, l'agile roadster a motore centrale ha aperto un nuovo segmento di mercato e ha attratto i clienti più giovani.
 
"La Boxster ha il merito di aver salvato la Porsche dalla bancarotta negli anni '90, offrendo un'auto sportiva più economica che ha reso la proprietà Porsche accessibile a un pubblico più ampio", ha detto la Blackley. Porsche ha prodotto più di 357.000 roadster Boxster dal debutto del modello, senza modifiche significative al suo design.
"La Boxster è l'auto entry level di Porsche e ha avuto un grande successo nel corso degli anni", ha detto Lauren Fix, esperta automobilistica presso The Car Coach, Lancaster, NY. 
 
Per vedere il video ecco il link
 

La casa automobilistica italiana Lamborghini sta giocando con la scarica di adrenalina delle sue auto sportive in uno sforzo vertiginoso. Il vincitore della Coppa del Mondo di parapendio Aaron Durogati appare in un cortometraggio per Lamborghini. La campagna lo pone contro l'Urus, il SUV della casa automobilistica.
 
"Non si vede molto parapendio negli annunci di automobili", ha detto David Undercoffler, redattore capo di Autolist.com, San Francisco. "Ma Lamborghini è un tipo diverso di casa automobilistica che vende un diverso tipo di veicolo a un diverso tipo di clientela, quindi è importante per la loro identità di marca che si presentino come unici. Riflette Lamborghini evidenziando le capacità ad alte prestazioni della Urus, qualcosa che Lambo desidera utilizzare come elemento di differenziazione dagli altri SUV ultra-lusso", ha detto.
 
Il video si apre all'alba, con il signor Durogati che si fa strada attraverso un paesaggio aspro. Gli scatti sono giustapposti alle immagini di un'Urus arancione che guida attraverso una strada boscosa. Una partitura musicale simile a un canto conferisce alla scena un po’ di gravità, quasi alludendo all'evento unico che sta per accadere. Il signor Durogati stende le braccia mentre si affaccia all'orizzonte, accogliendo la sfida di un nuovo giorno, quando sembra che con la coda dell'occhio segui l'Urus. 
La Lamborghini fa un lavoro veloce e aggraziato del terreno roccioso e fangoso, sembrando tenere il passo con il parapendio. Il signor Durogati inizia la sua discesa volando in cerchio su una pista sterrata, e l'Urus imita i suoi movimenti nelle svolte e altre manovre di guida.
 
L'Urus è quello che Lamborghini chiama il primo SSUV al mondo, un Super Sport Utility Vehicle considerato il SUV più veloce nella creazione. È stato presentato alla fine del 2017 e può raggiungere velocità fino a 190 mph.
 

Daimler sposta il lusso anche sui camion. La compagnia automobilistica, proprietaria di marchi prestigiosi come Mercedes-Benz, ha annunciato una vera scissione con la divisione Truck che potrà beneficiare di una gestione indipendente ed una quotazione in Borsa, nello specifico presso quella di Francoforte ed entro la fine di quest’anno.

La situazione vedrà Daimler sarà divisa in due aziende indipendenti e si cercherà di attrarre nuovi investimenti per affrontare nel modo migliore la transizione verso l’alimentazione elettrica. I mezzi pesanti del futuro, inoltre, saranno sempre più caratterizzati dalla guida autonoma ed il Gruppo tedesco non vuole farsi trovare in alcun modo impreparato.

Daimler Truck non sarà un semplice brand teutonico, ma un punto di riferimento per quel che concerne i mezzi pesanti, in Europa e non solo. Si punta a costituire il maggior produttore mondiale di camion ed autobus, in modo da conquistare il mercato del vecchio continente, ma anche quello asiatico e nordamericano. I dipendenti dovrebbero ammontare a 100 mila unità, con sette marchi rappresentati, vale a dire BharatBenz, Freightliner, Fuso, Mercedes-Benz, Setra, Thomas Built Buses e Western Star.

Un'auto da record pensata per l'uso in pista. E' la nuova Pagani Huayra R, la supercar con pochi, pochissimi, limiti e svelata dopo i numerosi teaser che ne avevano anticipato l'arrivo. La nuova hypercar da pista di Pagani coniuga il più alto livello di ingegneria automobilistica e di conoscenze in tema di aerodinamica, con un' estetica che rappresenta la piena espressione dello sviluppo tecnologico di Pagani Automobili.

Profondamente ispirata alla Zonda R, dopo più di dieci anni, la Huayra R, unisce ancora una volta la massima raffinatezza tecnica e attenzione ai dettagli, allo scopo di incorporare la tecnologia delle vetture Pagani del futuro.

I più letti