Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

La casa di moda francese Christian Dior continua a celebrare le donne appassionate e di impatto in tutto il mondo con un'altra uscita del suo Dior Chin Up, in coincidenza con il Mese della storia delle donne. Dior ha storicamente perseguito l'idea di femminilità, forza e influenza delle donne sul marchio. Ispirato dalle donne della propria storia, Dior Parfums ha rilasciato la seconda puntata della sua campagna Dior Stands With Women Dior Chin Up, una serie di brevi ritratti video di diverse donne.
 
Nel settembre 2020, il marchio ha rilasciato la prima puntata della campagna, con l'ambasciatrice di Dior di lunga data Charlize Theron e altre 11 donne, tra cui attori, modelli, scienziati e artisti.
 
L’ultimo video della campagna include: Ms. Theron con Charlize Theron African Outreach Project (CTAOP); Gli studiosi dei leader giovanili Nokwanda Mantshintshi e Chevario Swanepoel; L'attrice americana Yara Shahidi; La pattinatrice coreana Yuna Kim; La scrittrice francese Leïla Slimani; Il modello americano Dilone; L'architetto e scenografo iraniano India Mahdavi e l'attrice americana Natalie Portman.
 
Nel primo episodio, la signora Theron parla con due laureati del CTAOP che discutono l'importanza e il valore dell'istruzione. "Essere una laureata della mia comunità non solo mostra a tutte le bambine che [l'istruzione] è possibile e che possono arrivare dove vogliono essere, ma insegna anche ai genitori che l'istruzione è importante tanto per un maschio quanto per un femmina ", dice la signora Mantshintshi. In ciascuno dei loro cortometraggi, le donne discutono di ciò che le spinge a voler avere un impatto positivo sul mondo e di come hanno dovuto superare le sfide per farlo.
 
Per vedere il video integrare, da cui è stata presa l'immagine, clicca su questo link
 
 

Montegrappa commemora la vita e l’opera del padre della lingua italiana con il debutto della nuova serie Divina Commedia. 
 
L’edizione limitata di penne stilografiche e roller Dante Alighieri: Inferno comprende 333 esemplari in argento e nove esemplari in oro 18 carati – numerazione che osserva e omaggia la famosa struttura in terzine a rime incatenate scelta da Dante per il suo poema. Ciascuno strumento da scrittura è custodito in un astuccio a forma di libro dallo stile vintage e assicurato nella sua sede da una fascia elastica su cui è impressa la scritta “Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”.
 
 
 
Da un capo all’altro della penna si racconta con maestria artigianale la storia del viaggio negli inferi di Dante e Virgilio. Dalla corona smaltata a mano, i due poeti lasciano la misteriosa foresta e attraversano il fiume Acheronte per poi inabissarsi in nove cerchi di orrore crescente. Micro-sculture in metallo prezioso descrivono nel dettaglio i peccati e le punizioni incontrate in ciascuno dei livelli discendenti.
 
Alla base della penna, i poeti arrivano al centro di un lago ghiacciato, dove incontrano la forma contorta di Lucifero immersa nel ghiaccio fino alla vita. La coda appuntita dell’angelo oscuro sembra risalire per l’intera lunghezza della penna prima di emergere attraverso la corona per dar forma ad un fermaglio da taschino dall’aspetto demoniaco.
 
L’essenza artigianale di Dante Alighieri: Inferno riprende lo stile che Montegrappa ha introdotto con la penna The Dragon nel 1995. I cerchi dell’inferno dantesco sono stati creati utilizzando la tecnica della fusione a cera.
 

In pensione a 39 anni grazie a Tesla. Per suggerimenti chiedere a Jason DeBolt, l’ex dipendente Google e attualmente lavora in Amazon. Ma come ci è riuscito? L’uomo ha acquistato i primi titoli azionari di Tesla nel 2013, quando le azioni avevano un costo di appena 7,50 dollari e oggi il patrimonio accumulato ammonta a 12 milioni!

La notizia del pensionamento più che anticipato è stata resa nota dallo stesso 39enne tramite il proprio profilo Twitter, un post che è diventato virale nel giro di pochissimi minuti.

Per stessa ammissione di DeBolt, non è stata un’avventura semplice. Gli alti e i bassi si sono rincorsi di continuo, come lo scorso anno. Jason ha infatti ammesso di aver perso 1,3 milioni di dollari in un solo giorno, ma questo non ha comunque impedito di credere nella sua scelta azionaria.

Il mercato dei prodotti per animali sembra essere il trend economico del momento, con guadagni vertiginosi ed ancora ampi margini di crescita. All’interno di un contesto così florido si sta inserendo Luxpets.

Il lancio del marketplace sul web, previsto in estate, sarà trainato da un investimento superiore a 10 milioni di euro. Sarà Connecthub Digital & Logistics a fornire la piattaforma logistica integrata di servizi, oltre a Customer service e web design in linea con le migliori piattaforme internazionali del lusso. Questo consentirà la gestione e la consegna di ordini ricorrenti, la pianificazione e prenotazione del cibo fresco, l’accesso a collezioni esclusive e a contenuti dedicati ai membri della community in linea con le principali tendenze emergenti.

Il progetto mira a soddisfare i gusti degli appassionati con un tocco di lusso, avvalendosi dell’esperienza creativa del brand Poldo Dog Couture, innovativa frontiera luxury dell’abbigliamento e degli accessori per cani. L’offerta di Luxpets, infatti, comprenderà accessori esclusivi dei marchi più ambiti, un’ampia gamma di servizi personalizzati e le migliori marche del pet food.

In un momento in cui la parola “crisi”, che sia sanitaria o economica, spopola, c’è chi non sembra risentirne. Parliamo del comparto immobiliare di lusso a Roma. La capitale, infatti, ha visto un impennata del 25% della richiesta tra il 2020 ed il 2021, rispetto al 2019.

Secondo l’analisi di Casa.it, rispetto al 2020 le ricerche degli immobili di lusso a Roma sono cresciute del +25%. Quelle nella fascia 1.200.000 € - 1.500.000 €, in particolare, sono aumentate del +22%, mentre le ricerche nella fascia da 1.500.000 € a oltre i 2.000.000 € hanno registrato un aumento del 39%.

Benché di nicchia, quello del lusso è un settore che rappresenta una quota rilevante in termini di valore e che supera i 3 miliardi di euro. L’80% degli immobili di pregio di Roma si concentra nel centro storico e nelle zone Parioli, Flaminio, Olgiata Giustiniana, Cassia Flaminia, Prati, Trieste ed Eur.

Nautor’s Swan è pronta a presentare tre novità per il 2021: si tratta di Swan 88, ClubSwan 80 e Swan 120.

Lo Swan 88 (lungo 26,54 metri e largo 6,72) è un blue water cruiser firmato da Germàn Frers con interni curati da Misa Poggi. Il ClubSwan 80 (lungo 24,60 metri e largo 6) è un progetto di Juan Kouyoumdjian ed è racer con canting keel e canard. Lo Swan 120 (lungo 36,55 metri e largo 8,12) la porta la firma di Germàn Frers e quella di Mark Whiteley Design per gli interni.

Ma, accanto ai nuovi yacht, il 2021 porterà anche innovazioni su tutta la gamma maxi di Nautor’s Swan con l’introduzione della propulsione elettrica ibrida e nuovi allestimenti e apparecchiature eco-friendly

Il centro storico di Firenze alza i veli su nuovi appartamenti ed alloggi di extra lusso. In sei storici palazzi tra via Bufalini e piazza Brunelleschi – come riportato da La Repubblica Firenze – saranno presto fruibili 150 unità abitative di extra lusso (dai 40 metri quadri in su). I primi trenta sono già stati messi in vendita.

Si tratta certamente di una delle più importanti operazione di recupero immobiliare di Firenze, che ha interessato un intero isolato a pochi metri dal Duomo cittadino. I palazzi sono stati venduti a fine 2014 da Intesa Sanpaolo al fondo di investimento Colony Capital, guidato dall'immobiliarista americano Tom Barrack, che è stato consigliere di Donald Trump durante la sua presidenza alla Casa Bianca.

L’investimento iniziale, sempre secondo quanto riportato da Repubblica, si aggira intorno a 175 milioni di euro. Ma il rientro sembra essere dietro l’angolo, ovviamente maggiorato.

San Valentino è la manifestazione dei sentimenti, dagli amori romantici, a quelli nostalgici, fino a quelli impossibili: Pineider si fa portavoce di ogni sfumatura degli affetti.

Per chi non può fare a meno di ricordare con malinconia i tempi della corrispondenza tra i banchi di scuola, Bagni Luisa ha creato per Pineider “I Bigliettini”, una speciale edizione di carta da lettere con i giochi e le frasi che ci si scambiava da ragazzi di nascosto. 

Domande a risposta multipla (si, no, forse) da recapitare a chi ci sta a cuore... poi non resta che attendere speranzosi. La collezione è realizzata con cartoncino Capri da 300 gr. a taglio netto, bordatura realizzata a mano, su cui il testo è stampato in oro a caldo. Le buste 110 gr. sono foderate con carta velina blu e personalizzate con logo Bagni Luisa in stampa oro a caldo e Pineider a rilievo a secco.

Gli immancabili opposti che si attraggono sono invece il tema della serie nata dalla collaborazione con l'artista e tatuatore Loris Dogana, alias Doctor Sunda: con la testa tra le nuvole come un palloncino o pungenti come un cactus, incatenati a realtà destinate a non incontrarsi come due pesci nelle loro bocce di vetro, pronti a fare scintille come un fiammifero che incontra la sua miccia, i soggetti di ogni illustrazione sono unici quanto le storie che raccontano. I biglietti sono stampati su cartoncino da 120 gr. vergato Milano, filigranato Pineider, a taglio netto, accompagnati da buste foderate e personalizzate Pineider a secco.

Per concludere, Pineider non ha scordato gli amanti dei classici, realizzando un regalo speciale per San Valentino, eventualmente personalizzabile con l'incisione delle iniziali. Una combinazione legata dal fil rouge dell'amore, composta da un portachiavi in pelle di vitello liscia con cuore stampato in oro e biglietto Capri con cuore rosso a rilievo e bordi dipinti a mano, per custodire la bellezza di ogni parola dedicata in una busta foderata e filigranata con logo Pineider e cuore stampato a rilievo.

 

 

Secondo Luxury Daily, Gucci è il marchio di moda di lusso dell'anno 2020 per la sua adattabilità e la continua creatività nel corso della pandemia COVID-19. Gucci, insieme ai secondi classificati Burberry e Rolls-Royce, ha costantemente sperimentato diversi tipi di contenuti per interagire continuamente con i consumatori durante la pandemia. Questi tre marchi si sono adattati con successo per rimanere rilevanti e raggiungere nuovi dati demografici mantenendo il loro posizionamento di lusso e prestigio durante un anno senza precedenti.
 
Milton Pedraza, CEO di Luxury Institute, New York, ha commentato: «Gucci ha continuato ad essere convincente grazie alla sua impronta digitale. Penso che molto del motivo per cui Gucci è il marketer dell'anno sia lo slancio che ha costruito nelle sue risorse digitali, nel suo prodotto, nella sua creatività e nella sua adattabilità. È diventato questo colosso super agile».  
 
Il premio Luxury Marketer of the Year è stato deciso sulla base degli sforzi di marketing del lusso con strategia, tattica, creatività, esecutivo e risultati impeccabili. 
 
Dopo che la gravità di COVID-19 è diventata chiara, diversi marchi di moda, tra cui Gucci, si sono concentrati su sfilate e presentazioni virtuali o in live streaming. Tuttavia, Gucci è stata tra le più creative e coinvolgenti nel suo passaggio al digitale. Il tema dell'epilogo di Gucci è iniziato inizialmente a febbraio, quando il direttore creativo Alessandro Michele ha portato i camerini al centro della scena della settimana della moda milanese. Poi, a luglio, Michele ha presentato la sua collezione Epilogue attraverso un evento in live streaming accompagnato dal rilascio di un lungometraggio narrativo visivo.
 

Gli amanti dei luxury brand hanno un punto di riferimento per l’e-commerce: TheDoubleF. L’alter ego di Folli Follie è cresciuto in maniera esponenziale, arrivando ad essere un vero e proprio esempio per le molte realtà che si trovano in difficoltà nel portare avanti il business nell’ambito del fashion retail.

In un periodo storico come il nostro, segnato dal Covid, molti negozi fisici si trovano ad arrancare. Il successo di TheDoubleF, quindi, dimostra quanto sia necessario aprirsi alle vendite online e questo è uno degli e-commerce migliori del settore.

Ciò che rende TheDoubleF unico nel suo genere è, però, la proposta di accessori e capi d’abbigliamento di lusso. Esplorando il catalogo online, infatti, si possono trovare moltissimi brand e designer di alto livello tra cui Gucci, Prada, Amina Muaddi, Stone Island, Off-White. Si tratta quindi della versione web di Folli Follie, che si presenta in una veste rinnovata e moderna, easy-to-use ed interamente dedicata al fashion luxury.

Lo shopping dunque, anche per gli amanti del lusso, diventa immediato: basta un click per acquistare ciò che si desidera, senza uscire di casa e in tutta comodità.

Il periodo buio passato durante la scorsa primavera sembra essere solo un brutto ricordo per i colossi del lusso europeo, che sono tornati a correre in Borsa. Fattore scatenante è, senza dubbio, un’ingente spesa arrivata dalla Cina.

L'esempio più eclatante è Lvmh, che in tre mesi ha visto la capitalizzazione crescere di circa 42 miliardi di euro. Ora il gruppo di Bernard Arnault è a 258,18 miliardi, ben oltre i circa 216 miliardi dell'ottobre scorso. Analogo il discorso per Richemont, che in sei mesi ha rimpolpato di circa 14 miliardi la capitalizzazione.

Quanto a Hermes, la salita in Borsa a Parigi è stata costante nei mesi scorsi, con un massimo il 14 gennaio a 897 euro. Qualche altalena in più per Kering, che ha una capitalizzazione di 68 miliardi.

Il panorama è comunque roseo e non solo per i grandi colossi. Prada, ad esempio, è cresciuta negli ultimi tre mesi. A Milano Ferragamo, con una capitalizzazione 2,7 miliardi, ha guadagnato da novembre. Moncler, con capitalizzazione di 12,5 miliardi (10 miliardi a fine ottobre), è andata bene soprattutto a novembre e a dicembre.

Secondo Luxury Daily, Altiant è il ricercatore del mercato del lusso 2020 di per lo sviluppo e la presentazione di preziose ricerche e strumenti per aiutare i marchi del lusso a superare la pandemia COVID-19. In particolare, la ricerca di mercato nel settore del lusso è stata preziosa quest'anno poiché la pandemia globale ha creato sfide nuove e inaspettate, cambiando il modo in cui i consumatori hanno acquisito nuovi beni e ridefinendo il lusso. 
 
Lars Long, fondatore e CEO di Altiant, ha commentato: «Al centro della nostra strategia aziendale c'è la condivisione delle conoscenze acquisite dalla nostra ricerca proprietaria. Questi dati aiutano i nostri clienti e il settore in generale ad avere livelli di comprensione molto più accurati quando si tratta del comportamento e del sentimento delle popolazioni benestanti / HNWI globali. Il 2020 è stato un anno come nessun altro e la comprensione dei consumatori non è mai stata così importante nella mia carriera di ricerca di oltre 20 anni. Siamo lieti di fare la nostra parte».
 
Nel suo report Key Affluent Post-COVID Travel & Inbound Luxury Travel into the Middle East, Altiant ha fornito informazioni preziose per i settori dei viaggi e dell'ospitalità progettate per aiutarli a far fronte alla crisi. Al fine di fornire agli esperti di marketing del lusso informazioni sui cambiamenti fondamentali del consumo di lusso, Altiant ha pubblicato il rapporto Post-COVID Consumer a giugno che ha misurato il sentiment dei consumatori intervistando oltre 580 consumatori benestanti e persone con un patrimonio netto elevato in Cina, Stati Uniti, Regno Unito e Francia.