Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

 

Il Rotary Club Roma Cristoforo Colombo ha vissuto una serata speciale in compagnia di Pellegrino Liuzzi alias Jupiter. Il Presidente del Rotary Club Roma Cristoforo Colombo Silvia de Mari, nel corso della piacevole serata a cui hanno preso parte diversi Presidenti di altri Club Rotary di Roma; il Rotary Club Golfo di Anzio Presidente Sergio Troise, il Rotary Club Roma Circo Massimo Presidente Raffaele Stajano, ospiti illustri come l’Onorevole Nazzareno Neri del Consiglio regionale del Lazio e tanti amici ed ospiti di altri Club tra cui Rotary Club Matamoros Sur distretto 4130 del Messico, ha presentato Jupiter che è stato accolto da un caloroso applauso da parte dei numerosi presenti.  Rino Jupiter, è uno dei massimi esperti italiani di astrologia e nel corso del suo intervento ha fornito indicazioni astrali passando attraverso le sue parole d’ordine: Energia, e positività.

Molto apprezzato è stato il suo excursus sulla Storia dell’Astrologia, una materia che sopravvive ancora oggi, fatta di pianeti, transiti, influenze astrali, segni zodiacali, ma anche di astronomia e fisica esoterica e quantistica, un viaggio tra le Galassie, in un Universo grande grande, ma dove Noi ne siamo parte integrante. Tutto è in diretto contatto con tutto, nel tutto vi è il singolo, nel singolo vi è tutto.

Jupiter ha iniziato a studiare astrologia all’età di 13 anni dalla fornita biblioteca familiare. Ha lavorato presso il Giornale Radio Rai della Mezzanotte, Notturno Italiano, Agendina, L’Almanacco di Jupiter su Rai International, per gli Italiani all’Estero.

Ospite in varie importanti trasmissioni televisive: nel ’95 partecipa come ospite al “Costanzo Show”, Scommettiamo che” con F. Frizzi, “I Fatti vostri” con Giletti “Fenomeni” con Chiambretti, “Domenica In” , “Rai Uno Spot” , in prima serata a “Il Sesto Senso” con Amanda Lear, “Porta a Porta” con B. Vespa “Quelle Brave Ragazze”, ci vediamo in TV di Paolo Limiti, Miss Italia, a San Remo al dopo festival, a Techetechete, poi lo ritroviamo come il primo autore testi dello” Zodiaco” a TG1 Notte su Rai Uno e successivamente diventa autore e protagonista dell’angolo astrologico delle trasmissioni “Verde Mattina ” ,“Vecchia Fattoria”, “Linea Verde Orizzonti”, “Uno Mattina Estate” su Rai Uno . E’ intervenuto in trasmissioni televisive di primo piano e dal 2010 al 2023 ha condotto la rubrica dell’oroscopo su Uno Mattina e ISO RADIO RAI.

Attualmente Studia le correlazioni tra la Fisica quantistica e l’Astrologia.

Ha concluso il suo intervento svelando un piccolo segreto: “Se nel corso della vostra vita vorrete avere un contatto astrale con me, basta che guardate verso il cielo, concentratevi e quando vedrete una stella brillare più delle altre, quello sarà il messaggio che Jupiter vi manda, e ricordatevi che la sua energia è con voi e vi protegge.”

Sono aperte le pre-iscrizioni al Prologo Venezia-Montecarlo 2023, manifestazione di motonautica che punta a far tornare in vita la storica corsa nata nel 1990. Ad annunciarlo sono stati Fiorella de Septis (Presidente Venezia-Montecarlo), Giampaolo Montavoci (Presidente Associazione Motonautica Venezia) e Marino Masiero (Presidente Assonautica Venezia e Vicepresidente Assonautica Italia).

Sono state tracciate, quindi, le linee guida della roadmap che porterà alla manifestazione, che si terrà dal 26 al 30 luglio 2023. Apertura al Porto Turistico di Jesolo con il primo giorno di verifiche tecniche, per poi trasferirsi all’Arsenale Storico di Venezia dove il 28 luglio prenderà il via la prima tappa con arrivo a Cervia. La seconda tappa scatterà il 29 luglio, con arrivo e conclusione il giorno successivo al Porto Turistico di Rodi Garganico.

Il primo iscritto è stato un volto storico della motonautica: Giancarlo Cangiano. Il plurititolato campione di offshore (2 volte campione del mondo Powerboat P1) non ha resistito al fascino di una delle gare più importanti al mondo.
La pre-iscrizione è possibile tramite sito ufficiale, seguendo il link: https://veneziamontecarlo.it/preiscrizioni-2023/

La più famosa gara di motonautica d’altura del Mediterraneo ritorna, quindi, con una formula rinnovata e l'apertura ai natanti a partire dai 7 metri con una doppia motorizzazione ed una velocità minima di crociera di 30 nodi. L’edizione 2023 sarà una preparazione della gara completa che, una volta messa a punto l'enorme macchina organizzativa, si snoderà sull'intero stivale italiano con l'arrivo al Principato di Monaco nel 2024.

La nuova edizione della Venezia-Montecarlo è iniziativa simbolo della sinergia, oltre che con le Istituzioni Politiche ed economiche, anche con quelle sportive coinvolte: il Coni, la Federazione Italiana di Motonautica, la Federazione Motonautica Monegasca, la UIM (Union Internationale Motonautique) e la Lega Navale Italiana. Una formula che coinvolge sia i privati che i cantieri con barche di serie e che, sfruttando la parte mediatica, promuovono il prodotto nautico e la blue-economy.

In occasione delle celebrazioni per Songkran, il Capodanno thailandese, il Palazzo del Governatore a Phuket, la più grande icona di architettura barocca sino-portoghese, aprirà le sue porte ai viaggiatori di Airbnb per un soggiorno all’insegna della storia e del design locali.

Celebre per le sue magnifiche spiagge e il ricco patrimonio culturale, Phuket è un luogo che attira da sempre viaggiatori da tutto il mondo. E mentre tutta la Thailandia si sta preparando per i festeggiamenti del nuovo anno, un gruppo di quattro viaggiatori potrà vivere questo momento in maniera unica, grazie ad una indimenticabile vacanza sull’isola.

Costruita 119 anni fa al termine dell’impero di Re Rama V dall’imprenditore Pra Pitak Chinpracha, la maestosa residenza ha accolto nel tempo numerosi dignitari e rimane oggi una tra le più belle dimore neoclassiche del patrimonio culturale di Phuket. Si trova nella città vecchia dell’isola ed è stata recentemente restaurata anche grazie all’intervento del designer Saran Yen Panya che ha unito gli elementi architettonici originali, come gli infissi, le piastrelle e i pavimenti in legno teak, a pezzi del design contemporaneo locale.

Gli ospiti verranno accolti dalla celebre modella e attrice Patricia Tanchanok Good e dallo chef e ambasciatore della cucina thailandese nel mondo Nooror Somany Steppe. La dimora è prenotabile dal sito airbnb.com/governorsmansion ad un costo di 50 dollari per due notti*; il soggiorno avrà luogo dal 15 al 17 aprile 2022 ed è stato organizzato grazie al supporto dell’Autorità per il Turismo in Thailandia. Durante l’esperienza gli ospiti potranno anche praticare snorkeling tra le bellezze marine dell’isola e prendere parte a un’attività per il sociale per la salvaguardia del gibbone presso il Khao Pra Taew Wildlife Sanctuary.

Il Vista Sky Bar dell’hotel Mediterraneo, inaugurato nel 2015, con la sua vista mozzafiato a 360 gradi sul Golfo e sulle colline di Sorrento, è diventato da subito una realtà di riferimento per gli splendidi tramonti e serate musicali in Penisola Sorrentina. Un “EVENT LOUNGE” sul roof di un Hotel in Costiera Sorrentina che replica un format vincente molto diffuso nelle varie mete cool ed internazionali come Miami, New Jork, Dubai e St.Tropez. Domenica 11 giugno apre la stagione la cantante house e soul Barbara Tucker. Cantautrice e coreografa americana che ha avuto sei successi al primo posto della classifica delle canzoni degli Hot Dance Club negli Stati Uniti negli anni 90 e anche nel Regno Unito.

Un concept moderno e suggestivo, una “casa degli eventi” con una vista unica ed una selezione di cocktails, dai classici intramontabili a “signature cocktails”, affidata all’esperienza dell’Head Bartender Arturo Iaccarino.

Il menu “Taste & Share” propone finger food che potremmo definire anche “fashion food”: curato dello chef Giuseppe Saccone che qui si è divertito a mischiare ingredienti locali con altri internazionali di maggior tendenza.

Piatti iconici: i gamberoni in pasta Kataifi con salsa agrodolce ed il gran crudo di mare che si abbina perfettamente alle bollicine.

La musica è sempre stata la protagonista al Vista Sky Bar. Dj set e gruppi dal vivo si alternano nella programmazione artistica dell’estate. Artisti del calibro di Steve Edwards, José Padilla e Claudio Coccoluto hanno suonato su questa splendida terrazza.

Il format della domenica è Sunday Sunset Sound!!! Una programmazione che include DJ set di deep house e ospiti internazionali curata da Morgans & Partners agenzia di eventi ed intrattenimento di Piero Martingano.

Il lunedì protagonista è la musica live; si esibiranno dal vivo artisti, performer e band di jazz, bossa nova e pop; il mercoledì dj set con musica lounge.

Tutti i venerdì la serata è “Lunare”: il sound e le atmosfere sono curate dai DJ di Lunare Project – Radio Yacht: la radio svizzera dal design italiano. Un contenitore di prestigio dove trova espressione un nuovo concetto del lusso e della tendenza.

Lo Vista Sky bar è aperto anche agli ospiti esterni, dove la musica fa da piacevole sottofondo ai tramonti indimenticabili ed è una location molto ambita per matrimoni, cerimonie di vario genere, feste e shooting fotografici.

Sono gli gnocchi preparati con farina, uova, patate e conditi con fiordilatte, pomodoro, olio e basilico napoletano, gli stessi che contribuiscono a fare di Sorrento un vero e proprio “paradis de la gourmandise” nel mondo, ad aver ispirato l’evento "SorrentoGnocchiDay".

Quest’anno, la seconda edizione della kermesse, sarà realizzata con il patrocinio del Comune di Sorrento, è in programma nella Città del Tasso dal 3 al 7 ottobre. Con un tributo di memoria riservato gli antesignani degli gnocchi: gli Ndunderi, pietanza nata nel III sec. d.C. e diventata piatto tradizionale della Costiera amalfitana.

Il giorno clou della manifestazione sarà giovedì 6 ottobre quando, presso la Terrazza delle Sirene del Circolo dei Forestieri di Sorrento, dieci tra chef stellati ed emergenti reinterpreteranno gli Gnocchi tradizionali, preparandone cinque versioni differenti.

Ecco chi sono: Vincenzo Guarino, Domenico Iavarone, Pasquale Palamaro, Fabio Pesticcio e Giuseppe Saccone, rispettivamente dei ristoranti: La Tavola Rossa al Castello di Postignano di Sellano, Jose Restaurant di Torre del Greco, Indaco del Grand Hotel Regina Isabella di Ischia, Il Papavero di Eboli e il Vesuvio Panoramic Restaurant dell’Hotel Mediterraneo di Sant’Agnello. Ciascuno di loro sarà affiancato da una “giovane promessa”: Marco Parlato del Parlato Restaurant, Paolo del Giudice del Capasanta, Emanuel Scotti de Le Rêve della Tenuta C’est la Vie, Simone Visconti de Il Papavero e Alfonso Amaro della Corte San Lorenzo.

Sulla stessa terrazza, al tradizionale focone, il pizzaiolo napoletano Errico Porzio, coadiuvato dal giovane Ciro Esposito, farà degustare le montanarine (pizze fritte) in tre differenti declinazioni, accompagnate dallo Champagne Canard-Duchêne.

Venerdì 7 ottobre, la location si sposterà al Vesuvio Panoramic Restaurant, all’ultimo piano dell’Hotel Mediterraneo, dove alle consuete proposte di degustazione, l’executive chef Giuseppe Saccone aggiungerà un menù dedicato alla kermesse SorrentoGnocchiDay.

Si tratta di 5 portate, in cui verranno messi in evidenza gli ingredienti base del piatto locale con una particolare versione degli “Gnocchi alla Sorrentina secondo il nostro Chef”.

È possibile seguire tutte le fasi della manifestazione e consultare l’elenco dei ristoranti aderenti, che metteranno in carta la propria interpretazione degli Gnocchi, in Italia e nel mondo, dal 1 al 10 ottobre, sulla pagina Facebook Sorrento Gnocchi Day.

Sono stati presentati a Roma, presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama, i libri “Restart Metabolico” del Dott. Danilo De Mari e “Io può” del Dott. Marco Vetrano.

La presentazione è avvenuta nel corso della conferenza stampa dal titolo “Salute e benessere ai tempi del Covid”, alla quale hanno preso parte i due autori dei libri, oltre al Senatore della Lega Manuel Vescovi. A moderare l’incontro è stata la giornalista Barbara Castellani, che insieme agli autori ha analizzato il rapporto della popolazione con tematiche di costante attualità come salute e benessere, inserendole in un contesto come quello attuale, fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria.

“Restart Metabolico” presenta un metodo che si sviluppa su 31 giorni per ritrovare la forma e tornare in salute, mentre “Io può” analizza il problema dell’autostima, consigliando al lettore come accrescerla.

«L’idea alla base di questo libro – ha dichiarato il Dott. De Mari – è quella di aiutare le persone a raggiungere un benessere a 360°. Il programma prevede un riequilibrio alimentare con l’ausilio anche dell’attività sportiva. Si parte da zero con un passeggiata, la cosiddetta “passeggiata metabolica”, fino ad arrivare a dei work out un po’ più intensi. Da qui segue un lavoro di stretching ed equilibrio emotivo con esercizi di respirazione. Al tutto, ovviamente, va accompagnata un’alimentazione sana e specifica. Attraverso questo libro, quindi, spero di aiutare quante più persone possibili che, per questioni di tempo, non riescono ad entrare in contatto diretto con me».

Lunedì 15 maggio alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare della Spezia, si terrà la conferenza stampa per l'avvio della campagna velica in Italia nell'ambito del Progetto LIFE A-MAR NATURA2000 (GIE/IT/LIFE20 001352) volto alla valorizzazione dei siti marini tutelati dall'Unione Europea, che vede capofila Federparchi-Europarc Italia con la partecipazione di Triton Research, Lipu e Fundación Biodiversidad e tre parchi nazionali cofinanziatori: Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara.
 
La campagna velica, realizzata con il supporto della Lega Navale Italiana, si articolerà in sei settimane, dal 15 maggio al 28 giugno, e si svilupperà in cinque regioni, Liguria, Sicilia, (occidentale e orientale), Toscana, Sardegna settentrionale e Lazio, toccando oltre 30 siti marini più significativi dal punto di vista naturalistico. Le imbarcazioni, affidate dall’autorità giudiziaria alla Lega Navale Italiana e messe a disposizione insieme agli equipaggi formati da soci della LNI, provengono da sequestri alla criminalità organizzata e, in questo modo, tornano a "nuova vita" offrendo un contributo attivo e sociale alla popolazione. Il tour velico sarà accompagnato da incontri partecipativi ed eventi per la divulgazione e la conoscenza dei siti marini della ReteNatura2000 organizzati da Federparchi e dalla Lipu; il tutto in collaborazione con gli Enti gestori dei siti marini Natura 2000: 14 visite guidate, 12 incontri partecipati, 2 conferenze stampa, 5 appuntamenti per gestori locali ed operatori turistici.
 
 
Dopo i saluti istituzionali, che vedono la presenza, tra gli altri, del presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei e del vicesindaco della Spezia Maria Grazia Frijia, interverrà l'Amm. Donato Marzano, presidente Lega Navale Italiana, per sottolineare l’importanza della tutela del mare e dei suoi habitat, al centro della missione di LNI e tema alla base di LIFE A-MAR NATURA2000. A seguire, Alessandro Violi presidente Triton Research, entrerà nel vivo del progetto illustrando gli obiettivi e le tappe della campagna velica, mentre Aldo Verner, presidente Lipu parlerà in dettaglio degli eventi a terra, rivolti al pubblico, che accompagneranno l'attività in mare. Emanuele Moggia, vicepresidente PN delle Cinque Terre, cofinanziatore del progetto, interverrà, invece, sull'esperienza dell'Ente e sulla gestione e peculiarità dell'area marina. Le conclusioni saranno affidate a Luca Santini, presidente Federparchi-Europarc Italia. 
 
Seguirà la partenza dell'imbarcazione dalla limitrofa Sezione Velica della Marina Militare. 
 
Maggiori dettagli sul progetto LIFE A-MAR NATURA2000, sulle tappe e sugli eventi che affiancheranno la campagna velica, saranno illustrati nel corso della conferenza stampa. Sarà messo a disposizione per i giornalisti materiale fotografico e video del sito marino Fondali Punta Mesco - Riomaggiore che ricade nell'Area Marina delle Cinque Terre.
 

Le vacanze sono più facili, eleganti e divertenti con gli dryingcoats della design Collection di Ruff and Tumble, in Beach, (strisce gialle/rosse/blu),) e Harbour, (strisce blu/grigie). Puoi anche abbinare i bambini ai cani con il Poncho in Beach per bambini 3-10.

 

Allegramente a righe, The Drying Coats asciuga i cani velocemente e trattiene brillantemente quel dog pong bagnato. L'ampio lembo del ventre è ottimo anche per contenere la sabbia. I cani bagnati, sabbiosi e puzzolenti non sono piacevoli in macchina o in affitto. Gli asciugamani sono l'abbigliamento per il tempo libero dog friendly di cui hai bisogno per te e il tuo cane in spiaggia.

I bambini hanno freddo sulle spiagge e questo poncho in cotone a doppio strato spesso, confortevole e asciugante è più pratico e utile degli asciugamani. È geniale in spiaggia e ugualmente utile per le lezioni di nuoto o dopo i bagni.

 

Realizzati in due strati di spugna di cotone morbida e altamente assorbente, i cappotti asciuganti traspirano lontano dai cani, lasciandoli asciutti e comodi. Super per cani anziani artritici e cani attivi all'aria aperta allo stesso modo, eliminano il tentativo di asciugare i cani con asciugamani sottili.

 

I poncho sono taglia unica per bambini dai 3 ai 10 anni e costano £ 38,95. In quattordici taglie e con un prezzo compreso tra £ 52,95 e £ 80,95, i cappotti per asciugatura si adattano ai piccoli terrier ai cani di montagna. Ogni cane può essere più caldo, più asciutto e più felice dopo i tuffi in mare quest'anno. E ogni proprietario può gestire i suoi cani bagnati ingestibili in modo semplice e senza problemi.

In tv impazzano già le reclame natalizie e, per non farci trovare impreparati abbiamo chiesto ad Eva Bolognesi, influencer toscana da migliaia di follower su Instagram, di redigere per noi la guida ad un Natale perfetto sotto ogni aspetto: tra un consiglio di stile e l’altro, vi diamo quindi qualche suggerimento sui regali che potreste fare alla vostra lui e alla vostra lei. Ma quando addobbate casa e allestite l’albero di Natale, attenzione a non esagerare.

 

Eva, partiamo prima di tutto da cosa significa il Natale per te. Un ricordo particolare legato al clima delle Feste ce l’hai?

Il Natale per me, soprattutto da piccolina, ha significato aggregazione familiare. Ricordo queste lunghe tavolate del 25, in cui c’erano tutti: nonni, zii (che magari vivevano lontani e tornavano a casa per le Feste) e noi cuginetti che ci divertivamo un mondo. Bastava anche solo che uno zio indossasse la barba bianca per imitare Babbo Natale e per noi era già magia.

In questi giorni, le pubblicità in tv ci invitano già a pensare ai regali. Facciamo ordine: quali sono i regali perfetti per Lei?

Io punterei molto sugli accessori, quindi orecchini e bracciali. Ma vanno forte, ultimamente, anche le cinture gioiello da abbinare magari ad un tailleur nero. E infine ci sono i cosiddetti classici: sciarpe e pashmine, oppure un bel profumo.

Il profumo io l’ho sempre considerato un regalo rischioso. L’errore è dietro l’angolo.

E’ vero, regalare un profumo è sempre un rischio. Secondo me dipende molto dal livello di confidenza che c’è con una persona, da quanto conosci i suoi gusti. La regola aurea vorrebbe che chi regala un profumo dovrebbe conoscere l’odore della pelle di chi lo riceve, ma non sempre è possibile. Per questo, se si vuole regalare un profumo ad una persona con cui non si ha grande confidenza, il consiglio è di buttarsi su fragranze più commerciali, ultimi arrivi e grandi marchi.

E se poi proprio il regalo non ti piace lo puoi sempre riciclare. A te è mai capitato?

Sì, succede di riciclare un regalo (ride,ndr.) Io, per esempio, l’ho fatto con un cuscino per la cervicale da utilizzare durante i viaggi in aereo. In generale, sconsiglierei vivamente di regalare abbigliamento: il vestire è una cosa troppo personale, pensa che neppure mia madre che mi conosce bene mi regala mai un vestito senza che ci sia anche io con lei in negozio. Magari ti regalano una cosa in cui tu non ti senti a tuo agio, o di cui non ti piace il colore. E allora sì, in quel caso il riciclo è ampiamente giustificato.
Un regalo che invece trovo particolarmente azzeccato è qualcosa che abbia a che fare con il relax: un soggiorno in una spa, con tanto di massaggi, o un weekend di coppia in un hotel cinque stelle, o alla scoperta della cultura e della tradizione enogastronomica di una città.

Pensiamo un po’ anche ai maschietti. I regali perfetti per Lui?

Anche qui direi che l’accessorio è un passe par-tout. In particolare a me piace molto regalare cravatte. Ce ne sono di classiche e più particolari, per ogni fascia di prezzo. Mi è capitato spesso di regalare, se al destinatario piace bere un bicchiere ogni tanto, degli ottimi vini di cantina. Le enoteche ti aprono un mondo in questo senso: essendo anch’io un’appassionata di vini, tendo a non regalare bottiglie commerciali.

Spostiamoci per un attimo sul comparto addobbi: quali sono gli errori da non commettere assolutamente quando si allestisce l’albero di Natale?

Premetto che io amo gli addobbi natalizi, danno atmosfera di festa e di calore. Tuttavia, non mi piacciono gli alberi di Natale troppo carichi, quelli che mischiano troppe cose, tra palline di varia dimensione e festoni, e troppi colori diversi tra di loro. Preferisco per l’albero colori tenui come il bianco e il ghiaccio. Tendo all’essenziale anche quando si tratta di addobbare casa: a volte basta davvero poco, per esempio un bel centrotavola sul quale sono disegnati i simboli del Natale.

Abbiamo puntellato questo argomento prima: quali sono le mete imperdibili per chi vuole viaggiare a Natale?

Durante questo periodo è bellissimo visitare i mercatini di Natale. Ormai si può dire che ogni città ne faccia uno, per cui – anche se non sei a Innsbruck o a Vienna – sei comunque immerso in quell’atmosfera lì. Poi direi che è un’ottima idea optare anche per una Capitale europea. Mi affascina vedere come sono state addobbate le altre città, come la gente del posto vive il periodo delle Feste, e in che cosa sono diversi da noi.
Per quanto riguarda me, il Natale – fino almeno a quattro anni fa – era sinonimo di montagna e di sci. Ma diverse volte sono stata anche in posti caldi, come le Canarie o Dubai, ed è stato particolare trascorrere, all’insegna del riposo e del relax,  un periodo tradizionalmente freddo in posti che i più associano all’estate.

Il periodo delle Feste comandate è pieno di occasioni di convivialità: come ci si veste?

Posseggo una serie di abiti e abitini rossi che sfoggio solo durante il periodo natalizio. Insieme al rosso, un altro must di questo periodo è il bianco. Per cui se magari per una serata a tema natalizio indosso un abitino bianco, posso sempre aggiungere un dettaglio di colore rosso, magari le scarpe o qualche dettaglio luccicante qua e là, ma senza strafare.
In generale, credo che il periodo natalizio abbia il merito di “accendere” il nostro guardaroba, darci luce, abituati come siamo per tutto l’inverno a vestirci di nero, grigio, blu scuro. Qualche eccesso dunque, purchè portato con stile, ci può anche stare.

Se avete appena finito le vostre vacanze invernali e già non vedete l’ora di un nuovo viaggio, forse starete già pensando alla prossima estate e magari ad un bell’itinerario in barca, ma non dovete aspettare così tanto. La Lega Navale Italiana ha dato il via alla campagna di tesseramento 2023 che quest’anno diventa digitale.

Questa rivoluzione tecnologica permetterà ai soci della Lega Navale di avere sempre sul proprio smartphone la tessera d’iscrizione all'Associazione e la tessera d'iscrizione al Registro del Naviglio LNI in formato digitale. Si tratta di un’iscrizione che vi permetterà di vivere la vela o il vostro sport nautico preferito tutto l’anno.

La principale novità della tessera digitale LNI ( si tratta di una vera e propria "carta d'identità" del socio della Lega Navale) riguarda la presenza di un QR Code per verificare la validità e le modalità della propria iscrizione. Il codice presente sulla tessera plastificata in possesso del socio sarà leggibile attraverso l’app “LN Soci”, scaricabile gratuitamente e disponibile a breve negli store Android e Apple.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano ha poi fatto un appello ai soci e ai simpatizzanti dell’Associazione: “Il socio della LNI rappresenta il cuore, le braccia, la mente della nostra Associazione. È fondamentale quindi diventarlo o rinnovare il proprio impegno al più presto per farne parte a pieno titolo, partecipare alle tante iniziative di mare, sport e solidarietà che le Sezioni e Delegazioni portano avanti, sentirsi a casa nelle nostre oltre 260 Basi e Strutture distribuite lungo tutto il territorio nazionale”.

 

 

La Sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, in contemporanea per i suoi 84 anni dalla fondazione, con un evento in grande stile, ha inaugurato la sede storica dopo i recenti lavori di ristrutturazione. Un’occasione per celebrare l’importanza dello sport e della cultura marinaresca per tutto il territorio laziale e non solo. Nel corso dell’evento inaugurale, sono intervenuti diversi rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali ed esponenti delle maggiori associazioni sportive, enti con cui la Lega Navale Italiana collabora da tempo in diverse sedi sul territorio nazionale.

“È con estremo piacere che partecipo all’inaugurazione di questa sede storica presente da 84 anni in questo territorio”, ha affermato la Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Stefania Pucciarelli. “La Lega Navale italiana celebra quest’anno i 125 anni dalla sua nascita e quelli che sono i valori rimasti immutati nel tempo riguardano il trasferimento alle generazioni del rispetto dell’ambiente e del mare. Oltre a questo, i valori che vengono trasmessi sono quelli dell’inclusività e della solidarietà attraverso diversi progetti. Ogni Sezione della Lega Navale ha una propria peculiarità e si avverte la volontà di portare avanti il tema del mare mettendo al centro la sua fruizione e il suo rispetto”, ha concluso la Sottosegretario Pucciarelli.

“La giornata di oggi è una bella occasione di festa per ricordare le molte attività di questa storica Sezione in ambito sportivo, sociale, nella valorizzazione della cultura marittima e nella salvaguardia dell’ambiente marino", ha affermato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, aggiungendo: "Queste sono le quattro aree che costituiscono la missione della Lega Navale da 125 anni e questa Sezione le porta avanti da tempo con ottimi risultati."

“Inauguriamo oggi una sede ristrutturata che dà il via ad una nuova alba per noi, per la Lega Navale Italiana e per il territorio. Era nostra intenzione riportare un pezzo di storia alla sua magnificenza e questo è stato reso possibile grazie al supporto della Lega Navale tutta”, ha dichiarato Carola De Fazio, Presidente della Sezione della Lega Navale di Ostia. “Vogliamo essere il punto di riferimento per lo sport e per l’inclusione sociale, con attività dedicate alle persone con disabilità e ai minori sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria. L’obiettivo è rendere il mare vivibile e navigabile per tutti coloro che oggi non possono permettersi di frequentarlo”, ha concluso la Presidente De Fazio. 

La struttura rinnovata ha aperto le porte al pubblico con numerose attività volte a far conoscere e avvicinare tutti alla cultura marinaresca, allo sport e al divertimento, alla tradizione e all’ambiente. Anche la Sezione LNI di Ostia, infatti, ha aderito all’iniziativa “Passa il fine settimana con noi, in Lega Navale Italiana”, il primo open day nazionale lanciato dalla Presidenza della LNI, che ha già registrato l’adesione di decine di sezioni in tutta Italia. 

Giornata dedicata alla creatività presso l’Ambasciata dell’Uzbekistan a Roma dove si sono svolte le premiazioni del Concorso Internazionale d’Arte Uzbekistan - Italia.

Questo evento artistico, degno di nota, si è tenuto per celebrare l’anniversario dei trent’anni di indipendenza dell’Uzbekistan che nel Paese asiatico si festeggia il 1° settembre.

L’eclettica artista Aida Abdullaeva ha ideato l’evento, spinta da una vera e propria passione insieme all’Associazione VerbumlandiArt.

Aida, da sempre messaggera di arte e cultura, si propone di creare collegamenti tra la civiltà uzbeka e quella italiana; è inoltre fondatrice del “Progetto Angeli”, una prestigiosa Associazione Internazionale che unisce artisti di talento con l’intento di creare Festival, mostre e progetti artistici, per sostenere l’arte in ogni sua forma.

La giuria presieduta dall’Ambasciatore dell’Uzbekistan in Italia Otabek Akbarov era composta dal Console Munira Nizamova, dall’artista Aida Abdullaeva, dall’artista Miguel Angel Acosta Lara e dalla presidente di Verbumlandiart-aps Regina Resta, in collaborazione con la docente e avvocatessa Marilisa Palazzone e la docente Claudia Piccinno. Dopo un’attenta analisi di tutte le opere pervenute, valutando tutti gli aspetti caratteristici di ciascuna opera: tecnica, colori, armonia, cromaticità e attinenza al tema, sono stati selezionati solo quattro finalisti della scuola primaria e scuola media e sette artisti adulti, decretando un vincitore assoluto per i minori e uno per gli adulti.

Per la scuola primaria e scuola media è stata decretata vincitrice l’alunna Eleonora Santospago di Chieti; l’attestato di partecipazione è stato rilasciato all’alunno Daniel D’agostino, sempre di Chieti; per il disegno il riconoscimento è stato assegnato ad Alessia Ruobing e a Melissa Fortini di Castelmaggiore (Bologna). Tra gli artisti adulti la vincitrice è stata Emanuela Loscanna; l’attestato di partecipazione è stato conferito a Fernando D’Ospina, Madia Ingrosso, Stefania Siani, Teri  Voltini e Daniela Gilardoni.

Nella meravigliosa cornice dell’Ambasciata, ricca di simboli uzbeki, sono state premiate, inoltre, la giovane pittrice Lenora Santospago di Chieti e l’artista Emanuela Loscanna di Lecce. Lenora ha realizzato un disegno carico di significati e simboli tipicamente uzbeki: architetture, decorazioni e cibi che rappresentano perfettamente la fantastica cultura di questo popolo.

Emanuela ha creato un dipinto su tela che rappresenta una ragazza uzbeka in abiti tipici, un’esplosione di colori e di raffinatezza che hanno saputo cogliere l’eleganza di questo popolo.

S.E. l’Ambasciatore dell’Uzbekistan in Italia Otabek Akbarov, durante la cerimonia, ha consegnato la medaglia e la pergamena alle artiste con i sinceri apprezzamenti alle opere e al Concorso che ha unito la cultura uzbeka a quella italiana. 

Encomio d’Onore per la designer Melissa Caldari, in arte Melissa Mil, per la collezione di orecchini che ha realizzato dopo un’attenta ricerca sulle tradizioni uzbeke, ricreando le fantasie e i colori per realizzare i suoi gioielli in legno. Il lavoro della giovane designer è state molto apprezzato dall’Ambasciatore che le ha rivolto i suoi complimenti. Al termine della premiazione la stilista Melissa Mil è stata intervista dalla TV Nazionale uzbeka.

Le rappresentanze e gli ospiti intervenuti hanno partecipato con entusiasmo all’evento, dimostrando grande interesse per l’arte italiana e uzbeka.