Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Grande successo per la 6ª tappa di Cavalli in villa – il format promosso da FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto con la collaborazione di FISE Nazionale e con il Patrocinio di Sport & Salute e con il sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) e della Regione Veneto – che si è tenuta in provincia di Padova, all’interno di Villa Bassi ad Abano Terme.
Il giorno dell’apertura, lo scultore veneto Andrea Fuson ha presentato l'imponente opera realizzata in lamine di ferro alta 4.30 metri, che rappresenta il cavallo di San Giorgio.
Sabato 23 il Sottosegretario di Stato Vittorio Sgarbi ha presentato il suo ultimo libro "Scoperte e Rivelazioni, caccia al tesoro nell'arte" e si è poi tenuta l’esibizione – sotto l’egida di Katia Ricciarelli – del coro lirico del Teatro Verdi di Padova, composto da 45 membri, presentato dalla Dr.sa Marina Bonaccina e diretto dal Maestro Roberto Rossetto, con accompagnamento al pianoforte di Franco Massaro.
Domenica 24, invece, spazio ai motori con il “Circolo Patavino autostoriche” che ha presentato le sue auto d’epoca, che hanno anche anche per le vie centrali di Abano Terme.
La domenica, come in tutte le altre tappe, ha visto la presenza in villa del Maestro Gianfranco Barco, attualmente considerato uno dei migliori 10 acquarellisti in Italia, che ha realizzato dal vivo degli acquarelli, acquistati da Cavalli in Villa. Tale contributo servirà per sostenere il progetto umanitario "Pennellate d'Autismo".
A Villa Bassi, inoltre, è stato presente anche il Pullman Azzurro della Polizia Stradale per il progetto di sicurezza stradale per gli alunni delle scuole, a cura della Fondazione Gaya Von Freymann. Il pullman è dotato di simulatori e video appositi per fare provare cosa accade quando si guida in stato di ebbrezza, dimostrando come vengono alterati i riflessi e la cognizione dello spazio e del tempo.
Per tutti e tre i giorni, come nelle altre tappe, è stato presente Villaggio del Bambino. Qui, i più piccoli, hanno trovato pony ed istruttori qualificati per provare l’esperienza della pratica con il cavallo, oltre che teorica con laboratori ad hoc. Il Villaggio del Bambino ha la finalità di coinvolgere nelle attività i bambini e le scuole del territorio, con esperienze totalmente gratuite.
Nella giornata di domenica 24 settembre erano presenti gli studenti della scuola primaria di Abano Terme "Giovanni Pascoli, che hanno partecipato al bando artistico “L’emozione veicola la conoscenza”. I partecipanti al bando – promosso dalla FISE Veneto per la diffusione delle attività equestri – sono stati premiati dal Sindaco e dall’amministrazione comunale di Abano Terme con un attestato e una medaglia di partecipazione.
Per quanto riguarda il programma sportivo, il fine settimana ha visto un concorso di salto ostacoli a 5 stelle del tutto particolare, con categorie spettacolari scelte ad hoc per coinvolgere il pubblico presente.
Si è iniziato con la JUMP &Ride, che ha previsto metà percorso a cavallo e l’altra metà in sella alla e-bike, seguita poi dalla spettacolare e divertentissima JUMP&run. In tale categoria i cavalieri, dopo aver percorso metà tracciato in sella, sono scesi hanno affrontato il percorso saltando le balle di truciolo presenti sul campo.
Grande successo anche per la mitica staffetta a tempo promossa da Winning round, atta a promuovere le iniziative finalizzate alla raccolta fondi a favore del "Comitato per la Vita Daniele Chinelli”.
Domenica 1 ottobre, Cavalli in Villa tornerà con un appuntamento speciale e particolare con una giornata di trekking tra le colline della Valpolicella. Un percorso che si snoda tra ville, vigneti, oliveti e cantine. Si partirà dal Circolo Ippico Valpolicella, le cui antiche scuderie fanno parte della proprietà di Villa Pule, villa veneta risalente al 1630. Alle spalle del maneggio sorge un’altra villa Veneta, Villa Costanza, anch’essa risalente alla prima metà del XVII secolo, nota per gli affreschi del pittore veronese Paolo Ligozzi, datati 1629.
Nella mattinata i cavalli consentiranno di ammirare Villa Cariana, sita sempre a San Pietro in Cariano e risalente anch’essa al XVII secolo, e la meravigliosa Villa della Torre, un capolavoro di architettura rinascimentale opera di maestri Giulio Romano e Michele Sanmicheli, ora adibita a Wine & Art Relais e sede dell’omonima azienda vitivinicola.
Da qui il sentiero si snoda tra vigneti di Corvina, Corvinone e Rondinella, le uve atte a produrre i vini tipici della zona: Valpolicella Classico e Superiore, Amarone e Recioto che si potranno degustare presso la Cantina Buglioni, la quale accoglierà i presenti a pranzo con una degustazione di prodotti tipici del territorio.
Durante la passeggiata faranno da sfondo le dolci colline costellate di paesini storici (primo tra tutti per bellezza ed importanza storica San Giorgio Inganna Poltron, con la sua pieve romanica dell’VIII secolo e la sua vista mozzafiato che si estende dal Monte Baldo passando dal Lago di Garda fino alle colline ad est di Verona), cave di marmo rosso Verona e pievi come quella di Santa Maria Valverde, anticamente tempio pagano degli arusnati dedicato alla dea Minerva.
Al rientro ci sarà il “Battesimo della Sella” per i cavalieri più giovani e un immancabile “Bicchiere della Staffa” presso il chioschetto del Circolo.
Il Carnevale di Venezia come non lo avevamo mai visto. E’ questo in sintesi il motivo che ha spinto la giuria del prestigioso “Premio Cinema e Industria”, consegnato in occasione della 80° Mostra del Cinema, ad assegnarlo ad Aurumovie per un’Opera prima straordinaria.
Alessandra Scardellato, la produttrice e Mattia Pantaleoni, mente e artefice delle straordinarie riprese di “Benvenuta Siora Maschera” (regia di Luca Molteni), sono intervenuti alla serata di gala raccontando le motivazioni di un progetto unico al mondo.
Nessuno prima di loro, infatti, aveva realizzato un vero e proprio viaggio, dalle origini fino al giorni nostri, del Carnevale più antico e amato del mondo. Quello di Venezia.
Mattia Pantaleoni si è cimentato nelle strepitose immagini del documentario, utilizzando tecniche all’avanguardia, che sono il vero punto di forza. Documenti storici, fotografie originali, testimonianze.
Un racconto dettagliato che ha dato vita a un piccolo gioiello, meritevole del premio vinto in Laguna, in occasione del Festival del Cinema.
Mattia Pantaleoni è un giovane operatore drone e steadycam, con le grandi capacità da regista. Da poco ha realizzato sempre per la società di produzione cinematografica, Aurumovie, un cortometraggio sulla sicurezza stradale dal titolo “Per sempre insieme”, nel quale ha utilizzato i droni, che hanno permesso di avere immagini suggestive.
«Sono davvero fiero del premio che abbiamo ricevuto – racconta Mattia – è il risultato di un lavoro nato per caso, cui ho dato vita seguendo la mia passione perché, oltre alle telecamere drone, sono specializzato in riprese steadycam, ed aver ricevuto un riconoscimento così importante alla prima opera, mi inorgoglisce ancora di più».
«C’è un aspetto da non sottovalutare in “Benvenuta Siora Maschera” – continua Pantaleoni – perché oltre al Carnevale il nostro documentario racconta come viveva la popolazione veneziana negli anni in cui è nato. Dando spunti e informazioni inedite, di questo territorio, che molti non conoscono». Le riprese del documentario sono state curate anche da Simone Barletta, con la direzione della fotografia di Armando Barbieri.
La Aurumovie, come specificato dallo stesso Mattia Pantaleoni, è in fermento per la produzione di un lungometraggio. Segno che il talento di questo giovane, che ha solo 20 anni, è il fiore all’occhiello della casa di produzione. Ed è certamente un ottimo esperto del settore di cui, d’ora in poi, sentiremo spesso parlare.
Dal 1 al 15 Dicembre nei “Musei di San Salvatore in Lauro” del Pio Sodalizio dei Piceni si terrà l’Esposizione Triennale di Arti Visive. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna si conferma polo d’interesse per il pubblico, tra gli ospiti del primo dicembre il conte Daniele Radini Tedeschi, autorevole voce dell’arte italiana.
Il tema portato in mostra dal titolo “La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo”risulta quanto mai attuale in un periodo storico come questo dove i conflitti armati sono la tragica normalità di molte nazioni. Multietnicità, integrazione ma anche fiducia nel valore profetico dell’arte, vista quest’ultima come strumento di emancipazione sociale.
“Autopoiesi”, “Oltre l’essenza”, “Anàstasis”, “Memorie sospese nello spazio”, “Nel grembo del mondo”, “Ascensione”, Archetipi”, sono solo alcuni titoli delle opere in esposizione che sembrano voler rimandare a un piano programmatico, a un’utopia in grado di ispirare un processo di rinnovamento sociale al pari, secoli fa, de Il sole di Pellizza da Volpedo o, in architettura, dei progetti visionari di Bruno Taut. E ancora saranno presenti sculture totemiche o biomorfiche incise nel cemento, nella resina o nel legno come “Guardo oltre”, “Fructus amoris”, “Guardiano di stelle” in cui il plasticismo rimanderà a reminiscenze naturali che ricollegano l’uomo alla terra e alle geometrie vegetali, echi di quella concezione secondo cui l’arte non è artificio bensì generata spontaneamente dalla natura e sublimata dall’attività creativa.
Artisti solitari e visionari che ragionano sulla “necessità interiore”, vagheggiando una società che possa custodire la memoria seppur orientata verso un futuro ideale. La tematica della rassegna parte da un’idea di Stefania Pieralice che da anni porta avanti - in Biennale di Venezia Arte, per il Padiglione Nazionale Grenada - una “estetica della terra”, in cui ogni terra è senza limiti e senza origini razziali. In tale contesto la curatrice riconosce d’aver seguito: “un approccio non curatoriale, in cui l’interesse è stato volto alle personalità degli artisti piuttosto che alle loro opere, al mondo interiore inteso come narrazione di ognuno, in prima persona, riconoscendo in tali autobiografie il preludio a una crescita spirituale comunitaria secondo una concezione romantica e wagneriana dell’arte e della vita.”
Partendo dal fallimento del linguaggio, oggetto di separazione tra culture, etnie oltre che prigione del senso, l’iniziativa si propone di ricercare una modalità di comunicazione metastorica, che possa riconfigurare il tempo e lo spazio, attraverso l’arte visiva. Tra i partners della rassegna l’Università eCampus che ospita la prima mostra fotografica del poeta-paesologo Franco Arminio; la Galleria dei Miracoli con la personale dello scultore Arkeo; la RUFA- Rome University of Fine Arts.
ARTISTI INVITATI
Agarla Matteo, An Tatiana, Antonelli Emanuele - Ema, Arkeo, Ariano Franco – Maestro Illu Minato, Arminio Franco, Avantaggiato Massimo Vito, Bachiocco Piera, Balzanella Gianni, Behrend Christin, Benoit Oliver, Bertolelli Sabrina, Bobbone Lidia, Bruno Laura, Bursi Mauro, Caleffi Jole, Carletti Franco, Caruso Ferruzzi Debora, Casciotti Alessandra, Ciccarelli Leonardo, Corcione Sandoval Raffaella, Correggiari Lamberto, Corvino Cristina, Costanza Rosalia, Cucciarelli Migliorini Letizia, D'Antuono Paola, De Moro Vincenzo, Depaoli Gianni, Di Nuzzo Maria Chiara, DiDiF, Drensi Valcarlo, Dupont Josine, Fafiani Cor, Fera Emanuela, Flati Giancarlo, Franca Fabrizio, Fusari Giuliana Maddalena, Fusco Donato, Galluzzo Vincenzo, Gattavecchia Aristide, Gentile Lena, Grande Marisa, Graziani Paolo, Guetta Francesca, Guidetti Carlo, Irosa Guido, KaiZer Ioannis Kaiserlis, Kintrup Pia, La Rosa Egidio, Lachi Lea – Giancarlo De Luca, Landolfi Silvana, Loliva Francesco, Lupo Tina, Magrin Alberto, Mains Asher, Mains Susan, Maira Carla Vittoria, Maltese Carlo, Mangia Giovanni, Mansueto Maria, Maresca Chiara, Margari Franco, Marin Federica, Martin Mauro, Mastroianni Umberto, Medea, Mincuzzi Marina, Misirocchi Valentina, Mitterhuber Christina, Moglia Paola, Montà Fernando, Montalto Adriana, Montanaro Anna, Montesissa Marisa, Morelli Fiamma, Mura Rosalba, Musetti Matteo, Pagnozzi Paola, Palumbo Ciro, Panfoli Michele, Panighini Marco, Panza Pietro, Paracchini Massimo, Parentela Marina, Perillo Carlo Alberto, Perna Marco, Perrone Nino, Pezzino de Geronimo Rossella, Pica Nicola, Prato Tiziana, Premoli Lorena, Pucci Osvalda, RAF, Ramoso Rebie, Ridolfini Vincenzo, Romeo Amelia, Saar Henrik, Sacchini Maurizio, Scandura Claudio, Scocco Liliana, Spinelli Antonella, Spinelli Fedora, Staiano Ruben, Stazi Jaqueline, Stefanelli Claudio, Talarico Sonia, Tesoriere Francesca, Torrisi Raffaella, Ugolotti Jucci, Uttieri Paolo, Venuti Silvia, Visentini Bernarda, Vitale Tommaso Maurizio, Wunderlich Elsie, Zagara Fiamma, Zolfo Alessia.