Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Una livrea dedicata all'Italia per sancire il progetto di rinascita dopo l'emergenza sanitaria. Protagoniste sono le Maserati Levante Trofeo e GTS, equipaggiate con il potente motore V8, che si vestono con una speciale fascia tricolore, realizzata a mano da esperti verniciatori del Plant di Modena, che riveste il cofano e la parte superiore della vettura, per sottolineare l'eccellenza del Made in Italy.

A partire dal mese di luglio, cinque vetture, tre Levante Trofeo e due Levante GTS con questa speciale livrea dedicata all'Italia, saranno esposte nelle principali città del mercato EMEA.

Sotheby’s, casa d’aste tra le più importanti al mondo, stupisce ancora. Questa volta, il colpo viene dalla soleggiata Palm Beach (in Florida), dove è stata messa all’asta la punta di diamante di Rolls Royce: la Phantom Drophead coupé.
L’iconico modello britannico, è stato venduto per 187.000 dollari. Una cifra decisamente irrisoria, se si pensa che il suo ultimo proprietario l’aveva acquistata per ben 2 milioni di dollari!

La lussuosa auto anglo-tedesca è stata realizzata appositamente per i tycoon d’oltreoceano, come dimostra la targa personalizzata che recita “Build No.1 for North America”, oltre alle misure alquanto esagerate per una “comune” berlina.

Le linee eleganti e accattivanti, che trasudano lusso da ogni cromatura, nascondono l’anima aggressiva della Phantom Drophead coupé. L’auto, infatti, è dotata di un motore V12 da 460 cavalli,  che dimostra la sua spiccata sportività, arricchita e sottolineata dal Wattmetro, che sostituisce il normale e banale contachilometri per indicare la potenza erogata dal V12.

Ma cosa rende quest’auto così attraente agli occhi dei potenti americani? Sicuramente il rosso fiammante della maestosa carrozzeria prodotta in uno stabilimento tedesco della Bassa Baviera. Da non sottovalutare, neanche a dirlo, gli interni: tessuti in pelle su toni beige, rifiniti laboriosamente a mano.

Pur prestando occhio ed attenzione alla sportività, la Phantom Drophead coupé resta pur sempre una Rolls Royce; con tutti gli accorgimenti dedicati ai passeggeri. Nei sedili posteriori sono ubicati un ombrello ed un ventilatore, posti in un vano ricavato dalla portiera. Rolls Royce, come al solito, ha pensato al benessere di tutti.  

Il fortunata acquirente, oltre alla cifra “modica” sborsata, potrà dunque godersi un vero gioiellino da sfoggiare nelle giuste occasioni.

Nuovo pezzo di qualità per Pagani. La nuova Imola è infatti pronta a far accendere il cuore di milioni di appassionati e collezionisti. L'hypercar stradale che prende il nome dal circuito su cui è stata plasmata e messa a punto, sarà prodotta in serie limitata in cinque esemplari, protagonisti del più rigoroso ciclo di validazione su tracciato mai applicato ad una vettura Pagani. Pagani Imola è anche una vettura-laboratorio su cui sono state concepite, testate e sviluppate innovazioni importanti. Alcune di queste equipaggiano Roadster BC e saranno in dotazione anche sulle Pagani del futuro.

Pagani Imola sfrutta il sistema dell'aerodinamica attiva introdotta con Huayra, la prima vettura stradale di sempre con una tecnologia simile in dotazione. In questo modo è possibile intervenire con ciascuna delle quattro ali mobili in maniera dinamica e immediata in relazione alla guida, anche in frenata generando freno aerodinamico. La nuova geometria del gruppo sospensioni ha lo scopo di scaricare a terra la potenza e l'esuberante coppia di 1100 NM, di ridurre l'effetto di dive in frenata e di rollio ed attaccare la curva con frenate all'ultimo millesimo di secondo.

Fondati entrambi nello stesso anno, il 1946, il brand italiano Vespa e la Maison parigina Dior hanno in comune la volontà di ispirare una visione del mondo innovativa, luminosa e creativa. Oggi più che mai, la collaborazione tra Dior e Vespa reinventa lo spirito di libertà, movimento ed espressione alla base dei due marchi.

Odissee, stile, sogni e joie de vivre. Da questo appassionato confronto prende vita Vespa 946 Christian Dior, il cui telaio monoscocca e le cui delicate linee grafiche rendono omaggio all’heritage delle due case. Simbolo di eleganza, questo oggetto del desiderio riflette il comune impegno verso l’eccellenza del savoir-faire e della cura del dettaglio condivisa dai due brand.

Questa moderna versione dell’iconica Vespa 946 presentata nel 2012 a Milano e contraddistinta dall’eleganza e dal minimalismo delle linee e dall’innovazione tecnologica, è stata ridisegnata per l’occasione da Maria Grazia Chiuri, Direttore Creativo delle collezioni donna di Dior. Lo scooter sarà prodotto in Italia, con la cura, la dedizione e la precisione di un atelier di moda.

L’icona della City car per eccellenza audace e seducente diventa in assoluto Green. E’ la nuova Fiat B. 500, l’ultimo modello della casa. Questo esemplare unico ed esclusivo è disegnato dalla Maison romana Bulgari, gioielliere esuberante e ricco di colori nelle sue creazioni di alta gioielleria.

Attraverso il sodalizio con Fiat, Bulgari dimostra ancora una volta di perseguire tutto ciò che va oltre lo straordinario, rappresentando l’essenza del lusso e della creatività tutta Italiana.

Il Nome “Mai Troppo“, abbinato alla nuova Fiat B. 500, descrive la Maison stessa: per Bulgari nulla è mai troppo e questo gioiello ne è la sintesi.

La scelta dei materiali lussuosi, sia per gli esterni che per gli interni, si abbina perfettamente ai colori che manifestano la luce dei gioielli.

Le nuance della vernice esterna rappresentano i colori della terra, con il richiamo ai tramonti romani. Il metallizzato è l’insieme di polvere d’oro, mentre i cerchi a forma di stella sono il simbolo si Bulgari. Il badge con logo, infine, è tornito da diamanti pavè scintillanti.

Gli interni dell’abitacolo sono rivestiti da foulard in seta dipinti a mano, provenienti dalle collezioni precedenti firmate Bulgari e, ovviamente, ricchi di fantasie colorate e vivaci. I sedili, al contempo, sono rivestiti da pelle color ottanio.

La punta di diamante è, però, la una pregiatissima spilla rimovibile, situata al centro del volante, composta da gemme preziose come ametista citrino e topazio.

Un vero e proprio gioiello esemplare, quindi, la nuova Fiat B. 500, che verrà messo all’asta il prossimo luglio ed il ricavato sarà devoluto all’associazione degli ambientalisti presieduta da Leonardo di Caprio.

Lincoln Motor è pronta ad arrivare nel circuito dei veicoli elettrici, con un occhio (ovviamente) sempre al lusso.

Il primo veicolo completamente elettrico di Lincoln si unirà ai veicoli ibridi plug-in Aviator e Corsair Grand Touring, rafforzando ulteriormente l’impegno di Lincoln per l’elettrificazione. Il veicolo a emissioni zero sarà caratterizzato da tecnologie connesse e intuitive progettate per creare un’esperienza di guida semplice per i clienti Lincoln.

Lincoln ha introdotto quattro nuovi SUV tra cui Corsair, Aviator e Navigator negli ultimi tre anni. La nuovissima gamma ha aiutato le vendite globali di SUV di Lincoln a crescere del 7% su base annua e ha consentito alla casa automobilistica di lusso di offrire le sue migliori vendite di SUV negli Stati Uniti in 16 anni.

Il veicolo elettrico Lincoln sarà costruito a partire dalla piattaforma di skateboard flessibile di Rivian e fa parte del previsto investimento azionario di Ford Motor Company in Rivian. Questo nuovissimo veicolo fa anche parte dell’investimento precedentemente annunciato di Ford di oltre $ 11,5 miliardi in elettrificazione, che include Mustang Mach-E e una versione completamente elettrica del pick-up F-150 più venduto.

Una concept car a zero emissioni dal design classico ma dagli interni ultratecnologici con un joystick che sostituisce il volante e una modalità relax che consente agli occupanti dell'abitacolo di vivere un'esperienza unica a trecentosessanta gradi. Hyundai ha rivelato nuovi dettagli di Prophecy attraverso un video walkaround in cui Luc Donckerwolke - chief design officer di Hyundai Motor Group - mostra le principali caratteristiche della vettura, sia negli interni che negli esterni.

Prophecy si ispira alle auto d'epoca degli anni Venti e Trenta, con un design armonioso e da coupé. Curve ampie e linee morbide la distinguono dalla silhouette a forma di diamante della concept '45', altro prototipo Hyundai che ha debuttato al Salone di Francoforte 2019. Dalla '45' eredita tuttavia il linguaggio progettuale delle luci a pixel.

Nasce in Svezia la prima mega GT, cioè una vettura dalle caratteristiche estreme, come sanno offrire solo le hypercar, combinate con un layout a quattro posti che è alla base del concetto Gran Turismo. Questa novità è firmata dallo specialista Koenigsegg, che per enfatizzare i contenuti esclusivi di questo bolide che sarà prodotto in 300 unità l'ha battezzata Gemera dalla unione delle due parole svedesi Ge (dare) e mera (di più). E i contenuti sono davvero ben oltre alla relativa 'normalità'dei modelli ad altissime prestazioni.

Grazie ad un sistema propulsivo inedito, che unisce le prestazioni a benzina di un 3 cilindri (della stessa Koenigsegg) 2.0 Twin Turbo da 600 Cv con tre unità elettriche da 1.100 Cv complessivi, Gemera mette a disposizione del pilota e dei suoi tre passeggeri la bellezza di 1.700 Cv di sistema o - per essere ancora più chiari - 1,27 Megawatt di potenza. La coppia motrice scaricata a terra dal sistema di trazione integrale è ugualmente al top: ben 3.500 Nm. I dati sulle prestazioni sono 'mera' cioè davvero oltre: l'accelerazione da 0 a 100 km/h si realizza in 1,9 secondi e la velocità massima è di 400 km/h.

Bentley si prepara ad affrontare una delle più originali corse automobilistiche del mondo: il GP Ice Race di Zell am See. Nella località limitrofa a Salisburgo, Bentley arriva con un vero e proprio mostro su ruote. La Bentley Continental GT Ice Race – dotata di una preparazione specifica, in cui spiccano i sedili e le cinture Sparco, la gommatura Pirelli Scorpion con chiodatura e lo scarico Akrapovic studiato non solo per esaltare le prestazioni ma anche per incantare il pubblico con il sound del motore W12 biturbo – è pronta a dare sfoggio di sé.

La Continental GT Ice Race è stata personalizzata con una livrea che rende omaggio al modello che nel 2019 ha conquistato il record alla Pikes Peak International Hill Climb, vettura che montava lo stesso motore TSI a turbocompressore W12 da 635 Cv con 900 Nm di coppia.

Nel porto di Viareggio, dal 28 al 31 maggio 2020, si sarebbe dovuto svolgere l'appuntamento dedicato alla nautica d'eccellenza, ovvero la quarta edizione del Versilia Yachting Rendez-vous. Tuttavia, vista l’emergenza mondiale causata dal Covid-19, gli organizzatori dell’evento hanno fatto sapere che annullare l’evento è stata «una scelta inevitabile per tutelare al meglio la salute di visitatori, aziende espositrici e partner» e che la decisione arriva «dopo un'attenta valutazione da parte di Fiera Milano e del Distretto tecnologico per la nautica e la portualità toscana. Lo scenario fortemente incerto scaturito a seguito dell'emergenza Covid-19 ha inciso pesantemente sulle ultime fasi organizzative del VYR, cruciali per il regolare svolgimento della manifestazione».

Ma l’evento non è stato annullato. Gli organizzatori, infatti, fanno sapere che non appena l’emergenza Coronavirus sarà finita, si studierà una nuova collocazione del Versilia Yachting Rendez-vous.

Appena 12 esemplari e tutti già venduti per 1,7 milioni di euro. Si tratta della nuova Bentley Mulliner Bacalar, l’ultima due posti della casa britannica che ha fatto letteralmente innamorare gli appassionati.

Realizzata partendo dalla Continental GT, le dimensioni risultano leggermente accresciute, soprattutto nei fianchi per dare un’impronta a terra più muscolosa e sportiva e per ospitare le ruote da 22 pollici. Le esclusive luci orizzontali anteriori e posteriori riprendono il carattere distintivo e dinamico che era stato proposto da Bentley per la prima volta su EXP 100 GT.

Ma il vero gioiello è sotto la carenatura. Il cofano della Mulliner Bacalar, infatti, nasconde motore TSI W12 da 6,0 litri Bentley; il 12 cilindri più avanzato al mondo. E’ proprio questo il punto d’incontro che coniuga eleganza, sportività, aggressività e linee sinuose.

Bentley, in poche parole, ha fatto di nuovo centro.

Nuove varianti della Bugatti Chiron. Ecco cosa attende, nel 2020, gli appassionati del marchio. Come confermato da Stephan Winkelmann, Presidente del gruppo Bugatti, l’anno appena iniziato potrebbe vedere nuovi ritrovati per quella che, sotto tutti i punti di vista, è considerata una delle macchine più eleganti e potenti del mondo.

Nata nel 2016, la Chiron è un coupé biposto con motore centrale, concepita per sostituire la Veyron. Con il ispirato dal pilota monegasco Louis Chiron, questa supercar presenta un telaio in fibra di carbonio e prestazioni da urlo. Basti pensare che il consumo medio si attesta a circa 190 l/100 km. La potenza massima, al contempo, è di 1500 CV (un plus del 50% rispetto alla precedente Veyron), per una coppia massima di 1600 Nm a partire da 2000 giri/min. Il tutto viene scaricato a terra da una trazione integrale permanente e da un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti.

Le prestazioni dichiarate parlano di un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 2,4 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 380 km/h, con la possibilità di toccare i 420 km/h inserendo una seconda chiave nell'apposito spazio sul tunnel centrale.

Se questo, finora, è stata la Chiron, chissà cosa potrebbe riservare il 2020!