Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

Mentre il Coronavirus blocca gli shooting, Zara chiede alle modelle di fotografarsi con i capi primavera estate 2020, all'interno delle proprie abitazioni.  Una campagna che rispecchia il comune sentire (e vestire) in isolamento.

Macchine fotografiche e cellulari alla mano, le modelle si mettono in posa senza trucco, scegliendo gli angoli di casa più "Instagrammabili", dal bagno alla cucina, dal soggiorno alla camera da letto, dal balcone al pianoforte, facendosi  aiutare da coinquilini, familiari o anche dall'autoscatto del telefono.

Il risultato che vuole ottenere il brand con la nuova campagna è quello di sentirsi uniti anche se distanti e vestire alla moda, anche se ci si trova in isolamento, abbinando i nuovi capi con accessori o oggetti usati quotidianamente in casa.

Pose super naturali, ma ben curate e molto fantasiose, oltre a regalare spunti glamour, da seguire per tutte le fan più accanite. Insomma, il servizio fotografico fai-da-te lanciato da Zara è una nuova frontiera di shooting in tempi di quarantena? Sicuramente ci fa sentire meno sole e in un certo senso, anche più belle.

Non più solo Instagram e Facebook tra le piattaforme adottate dai brand di moda per dar voce e immagine ai propri capi. 

In tempi di Coronavirus, dove tutto è fermo tra sfilate cancellate ed eventi rimandati, il mondo del luxury scommette su nuovi contenuti di social marketing.  Sono sempre di più quelle aziende che bussano alla porta di una piattaforma che conta più di 1 miliardo di utenti attivi, come quella di Tik Tok. E' un social media dedicato ai giovanissimi, in particolare ai ragazzi tra i 16 e i 24 anni, ma sta iniziando a spopolare anche tra gli utenti nella fascia 25-30. Questa app consente di fare video della durata di 15/60 secondi con sottofondo musicale di ogni genere, da sketch comici, a balletti, o challange. E' un fenomeno che nell'ultimo anno ha raggiunto un successo incredibile e, forse, inaspettato. 

Sebbene non tutti i fashion brand siano ancora sbarcati sul social, sono comunque molti quei marchi che attualmente popolano Tik Tok, avvalendosi di professionisti e di contenuti di qualità per portare strategie innovative e nuove tipologie di monetizzazione. Ciascuno di loro utilizza il format semplice e genuino di Tik Tok come meglio crede, e lo vede come un'opportunità per condividere contenuti sinceri e non filtrati.  Ciò che conta non è il metodo ma l'obiettivo, e se quest'ultimo è quello di esserci, allora sono tanti i brand di lusso che lo hanno raggiunto.

Prada, durante l'ultima settimana della moda di Milano, ha invitato la TikToker Charli D'amelio, 15 anni, chiedendole di catturare immagini e condividere video sul suo account personale che conta oltre 46 milioni di followers; ottenendo così un totale di 133mila seguaci sulla pagina ufficiale dell'azienda.

Gucci è sbarcato su Tik Tok a febbraio 2020 e vede già 253mila followers grazie al lancio della campagna #AccidentalInfluencer, per promuovere le sneakers Tennis 1977.  Di lì in poi, la maison ha continuato con la pubblicazione di brevi video che riguardavano il marchio, fino all'esclusiva collaborazione con la cantante britannica, Celeste Waite, ospite alla sfilata Gucci autunno inverno 2020/2021.

Ralph Lauren ha debuttato sul social in occasione degli US Open di agosto 2019, diventando il primo marchio a lanciare una sfida a colpi di hastag durante un evento sportivo.  Protagonista l'attrice Diana Silvers, che mostra le sue abilità nel tennis e invita gli utenti a fare lo stesso ,scrivendo  #WinningRL; raccogliendo oltre 700 milioni di visualizzazioni.

Questi sono soltanto tre dei tanti brand di moda che hanno sperimentato iniziative dirette ad intrattenere il pubblico a casa , attraverso una piattaforma diversa da quelle già conosciute negli anni precedenti. 

Dunque, non resta che rimanere connessi su Tik Tok in attesa di ulteriori contenuti fashion.

La blockchain –  la nuova frontiera della produzione basata su una struttura dati condivisa e immutabile – sta per rivoluzionare anche il secolare e classicistico mondo degli orologi.

Il produttore svizzero Breitling, infatti, ha lanciato un nuovo prodotto la cui proprietà viene garantita proprio su blockchain. Lo scorso 26 marzo la società ha annunciato il rilascio di un cronografo in edizione limitata registrato utilizzando il protocollo di Arianee: ad ogni singolo orologio della linea "Top Time" verrà assegnata un'identità digitale univoca.

La società fondata nel 1884 a Saint-Imier, sostiene di essere il primo produttore di orologi al mondo a rilasciare prodotti con un programma di garanzia basato sulla tecnologia blockchain. Ogni orologio verrà venduto con una scheda di garanzia unica: scansionando tale scheda, il proprietario può scaricare un wallet criptato contenente il "passaporto" digitale del prodotto.

Il “passaporto” digitale degli orologi comprenderà varie informazioni relative all'orologio, come ad esempio il numero di identificazione e la marcatura temporale che indica la data d'attivazione della garanzia.

Sono tantissimi i marchi di moda italiani e grandi gruppi del lusso, che in questi giorni hanno visto annullare i propri eventi e sfilate cruise in programma nelle prossime settimane. Nonostante questo, la moda si ferma ma non si arrende! Le grandi maison, che stanno subendo la crisi da Coronavirus, hanno infatti scelto di essere in prima linea tra donazioni, progetti ed iniziative di solidarietà dedicate a chi combatte, quotidianamente, questa battaglia contro un nemico invisibile.

Si è infatti scatenata una vera e propria gara di generosità tra i protagonisti del Fashion System, che fa raggiungere cifre record per le donazioni alla ricerca e a gli ospedali coinvolti nella lotta al COVID19. Ecco qui alcune delle innumerevoli iniziative che si stanno susseguendo in questi giorni, a cominciare da quella di Moncler che ha donato 10 milioni di euro, oltre ad aver scelto di sfilare a porte chiuse durante la Milano Fashion Week.

Gli Aministratori Delegati e il Presidente del gruppo Prada S.p.A hanno donato due postazioni complete di terapia intensiva e rianimazione a ciascuno degli ospedali milanesi: Vittore Buzzi, Sacco e San Raffaele. 

Al motto di Insieme per #inostriangeli, la Fondazione di Lene Thun, già impegnata da anni nel regalare sorrisi ai bambini delle oncologie pediatriche attraverso la modellazione di ceramiche, ha deciso di donare 100.000 euro e di lanciare una raccolta fondi straordinaria sulla piattaforma GoFundMe, per sostenere lo sforzo dei medici, degli infermieri e di tutto il personale sanitario specialistico costantemente impegnato in prima linea nelle corsie degli ospedali.

Oltre alle varie donazioni a sostegno delle strutture ospedaliere e del personale medico, c'è chi ,come il marchio Gucci sta realizzando nei propri stabilimenti oltre un milione di mascherine e 55.000 camici a supporto degli ospedali Italiani. Il gruppo francese Kering, dal canto suo, ha ordinato 3 milioni di mascherine dalla Cina da donare al sistema sanitario in Francia. In Spagna, il gruppo Inditex (di cui fa parte Zara) ha fatto spedire dalla Cina 10.000 mascherine con altre 300.000 a seguire. 

Impossibile nominare tutti i marchi, gli stilisti e tutte le personalità del Fashion System che si stanno impegnando nelle donazioni o nella fornitura di materiale a supporto. È giusto però sottolineare come una grande fetta dell'industria della moda si sia messa a disposizione per far fronte a questa emergenza, rendendo tangibile uno dei tanti hashtag che circolano sul web in tutto il mondo : #uniticelafaremo!

I Gioielli di AmAnTea sono un nuovo brand tutto al femminile, che nasce dalla necessità di esprimere la propria creatività, l’amore per quel che si crea, l’eleganza, il buongusto e la ricerca del particolare.

È, infatti, attraverso i sogni che AmAnTea realizza i suoi bijoux ricchi di femminilità, di colori, di pietre semipreziose, di metalli e di materiali. Questo mix, insieme alle sapienti mani artigiane, regala luce e femminilità a ciascun gioiello.

 

AmAnTea realizza gioielli senza tempo e soprattutto pezzi unici ed esclusivi, indossati solo da una donna. Un vero e proprio must, insomma.

Scegliere questi bijoux, quindi, significa non stancarsi mai di indossarli. Questi non rappresentano un momento o una tendenza, ma sono l’espressione di sé stessi nel tempo.

 

Questo è il vero artigianato Made in Italy, fatto dalle mani e dalla creatività di una donna pugliese.

 

 

PER INFO: amantea19@libero.it

Cosa succede se si mette insieme una personalità eclettica e l’ammirazione per il Made in italy? L’esempio vivente (e lampante) è sicuramente quello di Avel Lenttan. Il nuovo brand di gioielli luxury – ideato dalla designer cosmopolita da cui il marchio prende il nome – sta scalando le gerarchie della categoria che va ad abbracciare, partendo da un concetto creativo ricercato e approcciando il mercato attraverso il web come principale canale di vendita.

Alla base dei gioielli di lusso e degli accessori Avel Lenttan ci sono, infatti, tre cardini espressivi: la vocazione cosmopolita, la ricerca continua di suggestioni eterogenee e la propensione all’eccellenza.

Avel Lenttan presenta al pubblico internazionale un “lifestyle concept”, un contenitore aperto a contributi creativi e culturali diversi, che prende ispirazione dalle molteplici esperienze professionali vissute in vari paesi e culminate in Italia. Il brand, per realizzare tutto ciò,  sceglie la strada dello stile e dell’unicità, con una grande attenzione a design ed estetica di alto livello, basati su valore e qualità: lusso ma non ostentazione.

L’impiego di sapienti manualità artigiane italiane in fase di produzione, l’uso esclusivo di metalli nobili-preziosi, l’utilizzo di pietre preziose e semipreziose di altissima e la sagomatura delle pietre utilizzate nelle collezioni è sinonimo di ricerca e esclusività. Un nuovo concept, quindi, che punta a distinguersi dagli altri.

Ma a chi si rivolge la linea di Avel Lenttan? La risposta va ricercata in donne esigenti, attente alla qualità, stilose, amanti dei viaggi, dell’arte e della cultura, e capaci di interpretarla con uno stile personale e senza età. Raffinate ma non monotone.
L’uomo, invece, avrà un carattere elegante ed ambizioso, associando tendenza e raffinatezza. Ama l’arte e la sua espressione, non disdegnando di indossare un gioiello, oltre che regalarlo per un’occasione particolare.

I più letti