Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

30 Gennaio 2024. Archiviato il 2023, lo Sport Italiano guarda al 2024. Su tutte le Olimpiadi di Parigi, le 33esime dell'era moderna, da venerdì 26 luglio. L'evento della Capitale Francese anticipa quello attesissimo, per il nostro Paese, di “Milano Cortina 2026”.

E, se queste sono le previsioni dello sport a livello internazionale, lo Sporting Club Monterosa Novara, ancora una volta annuncia una novità assoluta. Ad entrare in grande stile, come solo lui sa fare sulle passerelle del mondo, sarà il noto stilista Carlo Pignatelli che per questa stagione vestirà gli Allievi dell’Accademia di Equitazione del Monterosa.

Infatti, dopo essere stata una delle poche Scuola di Eccellenza di equitazione della F.I.S.E. in Piemonte, il “Monterosa” ha deciso di fare un upgrade significativo, inaugurando per il 2024 il progetto dell’Accademia Monterosa.

Dedicata a tutti quei praticanti dell’equitazione che non si accontentano e che vogliono fare un percorso sportivo di qualità, per partecipare ad eventi e gare ai massimi livelli nazionali e internazionali. Pioniere di questa iniziativa è la giovane Martina Guerra, giunta al Monterosa per un percorso di perfezionamento e che nel giro di qualche anno ha visto crescere le sue performance, arrivando a partecipare ai Campionati del Mondo di C.C.E. di Le Lyon d’Angers dell’ottobre scorso. Preceduta nel 2022 dal capitano della squadra: l’Assistente Capo della Polizia di Stato Federico Riso, qualificato per gli Europei young riders del 2024.

Gli Allievi dell’Accademia di Equitazione, quindi, potranno avvalersi di Istruttori qualificati e partecipare a stage tenuti in loco da Campioni Olimpici e specialisti di ogni disciplina: dressage, salto e completo, oltre a lezioni teoriche su mascalcia, veterinaria, cura del cavallo, nella nuovissima sala conferenze multimediale.

Ambiziosi gli obiettivi sportivi che l’Accademia si è posta con i suoi Atleti: la qualifica alle Olimpiadi Parigi 2024; partecipazione al Campionato del Mondo di completo “cavalli di 8 e 9 anni” di Blenheim; al Campionato del Mondo di completo “giovani cavalli” di 6 e 7 anni a le Lyon d’Angers; ai Campionati Europei di completo young riders; Campionati Italiani giovanili di completo e salto ostacoli; Campionati regionali giovanili di completo e salto ostacoli e Campionato e saggio delle scuole.

Il 2024 rilancia le iniziative presentate nelle precedenti stagioni con eventi che legano, in un indissolubile connubio, il mondo degli sport equestri con la partecipazione del grande pubblico.

 

 

Con le sue mani crea arte e dolcezza. Katia Malizia, artista internazionale nel capo dei cake designer, inizia la sua carriera nella sugar art nel 2010, conquistando ori e premi in svariati Campionati sia Italiani che internazionali. Successivamente diventa docente e giudice nel mondo del cake design, raccogliendo numerosi riconoscimenti.

Katia è una donna creativa, professionale e vulcanica, con un’energia positiva che trasmette e tiene unite le sue associate con un vero senso di leadership. Una donna che conquista, giorno dopo giorno, i numerosi follower sui social e non solo. Come lei stessa sostiene: “La manualità ci dà la possibilità di realizzare un'idea, ma solo la passione e l'amore la trasformano in una opera d'arte”.

Già giudice internazionale ai Campionati di cucina IFSA Africa Fiera del Food a Tunisi, arriva sugli schermi TV con il programma ALICE TV e numerose interviste al TG2 Costume e Società, insieme ad articoli su riviste di settore e di gossip.

Dopo aver realizzato la monumentale torta per il programma Miss Italia, che viene pubblicata su svariate testate, inizia a realizzare torte scenografiche e personalizzate per personaggi dello sport, del cinema, della tv, oltre che per aziende automobilistiche e di moda. Ha anche realizzato il dolce simbolo del premio Facce da Spot, consegnato a 22 tra i più importanti attori italiani.

Katia Malizia ha ricevuto anche importanti riconoscimenti come Chef del Cinema, Eccellenza Italiana al Campidoglio, onorificenze dall’Accademia AISS, da Università, dall’Ordine Cavalleresco D’Este, oltre che il Premio Donna nell’Arte e Premio Ispirazione Donna.

Negli ultimi periodi ha anche iniziato un nuovo progetto come organizzatrice di eventi e fiere, aprendo la Federazione FIEEA (Federation International Excellences Edible Art), di cui è Presidente, e realizzando eventi dedicati al cake design, tra cui i Campionati Italiani di Cake Design singoli al Sigep Rimini e a squadre a Roma Salone delle Colonne. Ha anche ideato diversi format tra cui il Premio migliori dolci regionali Italiani, che l’ha portata in un viaggio nello stivale per dare visibilità ai dolci della tradizione delle regioni italiani ed ai migliori pasticceri. È ideatrice della Wedding Cake Competition in Crociera MSC, giunta alla sua sesta edizione: un evento lussuoso e di successo nel mondo del cake design.

Sempre presente anche nel sociale, collabora con varie associazioni e onlus.

Pennelli, ombretti colorati, mascara e blush, è terminato il beauty contest Aegyptia Fashion Lab. Mission: premiare il miglior make up artist. Un concorso nazionale giunto al suo 12° anno che ha voluto celebrare la bellezza contemporanea e inclusiva, aperto agli studenti delle più importanti scuole e accademie di acconciatura ed estetica. Obbiettivo comune: diventare un make-up artist e hair-stylist professionista.

Una kermesse originale, che ha avuto una madrina e presentatrice d’eccezione: la conduttrice televisiva e influencer Barbara Francesca Ovieni. In outfit rosa nello splendido abito di LaSantos Atelier, la Ovieni ha mostrato tutte le prove di abilità di Aegyptia Fashion Lab, che ha decretato come vincitori: Maria Grazia Mantione per il Contest Fashion Show e Jody Sebastian Magnano per il Contest Total Look.

La kermesse è stata organizzata da Emanuele Giunta, direttore della BCM Accademy di Milano, riscuotendo un grandissimo successo sia di pubblico in presenza che sui social. Merito anche di Barbara Francesca Ovieni, perfetta padrona di casa.

«Devo ringraziare la BCM Accademy e Aegyptia Milano make up, che mi hanno voluta per presentare la 12esima edizione del loro importantissimo Contest di genere – ha dichiarato la Ovieni - ogni anno è in crescita, anche perché non si limita al territorio nazionale. È diventato un evento europeo, tanto che al secondo posto si è classificata la Svizzera».

«Sono appassionata di make up in quanto ha sempre fatto parte del mio lavoro – conclude la Ovieni - i miei migliori amici sul set sono proprio loro, i make-up artist. Gli affido il mio faccino da sempre e ormai sono brava a riconoscerne il talento. Quidi talento ne ho visto tanto. Era difficile scegliere il migliore fra gli allievi delle beauty Accademy in gara».

La premiazione si è svolta a seguito di un fashion show firmato dalla stilista brasiliana Beatrice Lanfredi, fondatrice del marchio Águas do Brasil. I vincitori avranno la possibilità di partecipare a una sfilata della Milano Fashion Week di settembre 2024 in qualità di make up artist del team Aegyptia, con la società di servizi 360°BACK.

Si chiama LVR Sustainable la nuova sezione lanciata da LuisaViaRoma dedicata alla sostenibilità e declinata su una selezione di brand donna, uomo, bambino, casa e beauty.
 
Tra i marchi inseriti: Khokho Collection, Gudrun & Gudrun, Stella McCartney, Carcel, Swarovski and Penélope Cruz lab-grown diamond fine jewelry, Marina Raphael, Veja, Saldarini, Peony, Underprotection, Normann Copenhagen, Octaevo e una selezione di brand beauty come Seed to skin, Reverie e Haeckels.

 

Presentata al Pantheon di Roma Oculus-Spei, l’installazione multimediale interattiva dell’artista Annalaura di Luggo con il patrocinio morale del Giubileo e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Giustizia.

L’appuntamento coincide con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità nei Musei. L’iniziativa è promossa da Pantheon e Castel Sant'Angelo - Direzione Musei nazionali della città di Roma con il coordinamento scientifico di Gabriella Musto e la curatela di Ivan D’Alberto, teorico e storico dell’arte contemporanea.

L’intervento installativo prende spunto dall’affermazione «Spes non confundit» ovvero «La speranza non delude» che apre la bolla papale del Giubileo del 2025.

Annalaura di Luggo costruisce intorno a questa dichiarazione la sua proposta espositiva dove la rappresentazione visiva del fascio di luce dell’Oculus del Pantheon diventa la chiave per aprire 5 Porte Sante ideali. Il pubblico, invitato a bussare concretamente a queste Porte, è traghettato in un’altra dimensione, e ad affiancarlo in questo viaggio sono persone con disabilità che accompagnano l’osservatore in un “pellegrinaggio di speranza”. Questi moderni Virgilio, illuminati e trasfigurati dalla Luce, aprono uno “sguardo inedito” sulla bellezza interiore.

Oculus-Spei è, infatti, un invito a compiere un percorso spirituale e culturale attraverso la scoperta dei quattro angoli del mondo simbolicamente rappresentati dalle quattro vele che compongono il logo del Giubileo. Il viaggio culmina in una quinta porta, quella del Carcere di Rebibbia che Papa Francesco ha scelto come Porta Santa aggiuntiva del Giubileo. Qui il fruitore è messo di fronte a sé stesso grazie a un sistema di telecamere gesture recognition in tempo reale: uno spazio trasformativo dove, ancora una volta, è la luce ad attivare una riflessione profonda sulla nostra condizione di esseri umani.

Il viaggio tra le Porte Sante diventa così una metafora di una spiritualità universale nel segno di un impegno per le pari dignità di tutti, nell’ottica di una solidarietà espressa attraverso il linguaggio dell’arte, perché come ha dichiarato il pittore tedesco Gerhard Richter: «L’Arte è una forma di speranza». L’affermazione di Richter trova una perfetta aderenza nel lavoro di Annalaura di Luggo poiché interventi come quello pensato per Il Pantheon rappresenta una vera e propria forma di resistenza ai progressivi processi di omologazione della società contemporanea sempre più ammaliata da luoghi comuni.

Oculus-Spei è una lente d’ingrandimento sul valore dell’Arte intesa sia come “sguardo” critico dissolvente che con lucidità disvela le molteplici contraddizioni del reale e sia come “sguardo” rinnovato che può aprirci la vista (interiore) a possibili orizzonti. Annalaura di Luggo ci spinge ad una visione analitica dei temi trattati non negando mai la matrice cristiana del suo lavoro, ma ben consapevole quanto l’Arte, nel senso laico del termine, sia capace di andare oltre quel conformismo dilagante che seduce costantemente il nostro presente. Le cinque “porte” che contaminano lo spazio diventano forme enigmatiche in grado di suscitare l’immaginario degli astanti; sono totem arcaici che con il loro disvelamento offrono una rivelazione epifanica. Ed è la “forza generatrice” dell’Arte a materializzare sulla superficie del monolite un deus ex machina pronto ad accompagnare l’uomo verso un percorso di conoscenza.

Solo così l’Arte diventa davvero una forma di speranza.

La mostra è stata realizzata anche con il contributo di Pictet Asset Management una società di gestione patrimoniale indipendente che lavora sinergicamente con il gruppo intesa Sanpaolo

Dal 4 dicembre l’installazione sarà visibile durante i consueti orari di visita del Pantheon, previo acquisto del biglietto di ingresso. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per prenotare la propria visita: www.museiitaliani.it/musei

 

 

 

Biografia

Annalaura di Luggo (1970) è nata a Napoli dove vive e lavora. Il suo percorso si muove prevalentemente tra ricerca multimediale, fotografia, video e regia. Le sue opere e le sue installazioni sono realizzate attraverso la fusione di tecnologia e manualità e dialogano con il fruitore che è spesso protagonista dell’azione. Questo è portato a riflettere su questioni sociali e ambientali. Annalaura di Luggo ha affrontato temi come i diritti umani (“Never Give Up”, Carcere Minorile di Nisida; “Human Rights Vision” per la Fondazione Kennedy di New York), la cecità (“Blind Vision” presentato alle Nazioni Unite ed al Consolato Italiano di New York), il mondo animale (“Sea Visions / 7 punti di vista”), la natura e la biodiversità (“Genesis” per la 58ma. Biennale di Venezia). Il progetto, denominato Napoli Eden, con l’utilizzo di alluminio riciclato per la costruzione di quattro grandi installazioni pubbliche site-specific ha incoraggiato il dibattito sulla sostenibilità nel capoluogo campano, ispirando la realizzazione del docu-film “Napoli Eden”, diretto da Bruno Colella, che ne racconta il processo creativo. “Napoli Eden” si è qualificato alle nominations agli Oscar 2021 per la categoria Best Documentary Feature. L’alluminio riciclato e la monumentalità sono presenti anche nell’intervento installativo in “Collòculi > We Are Art”, una grande iride scultorea capace di trasmettere contenuti multimediali ed immersivi. Il lavoro è stato presentato in anteprima presso la Fondazione Banco Napoli del capoluogo campano e al Museo Archeologico Nazionale di Napoli | MANN. Le fasi di realizzazione di Collòculi sono il focus del documentario “We Are Art Through the Eyes of Annalaura”, diretto dalla stessa artista, la cui narrazione oscilla tra video arte e cinema sperimentale. Il documentario si è qualificato per la “Consideration” agli Oscar 2023, nella categoria Best Documentary Feature e Best Song. Vasta la sua bibliografia, con interventi dei maggiori critici d’arte e personalità internazionali del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui Paul Laster, Stephen Knudsen, Rajsa Clavijo, Timothy Hardfield, Paco Barragán, Stefano Biolchini, Hap Erstein, Francesco Gallo, Irene Galuppo, Aldo Gerbino, Giulia Gueci, Marcello Palminteri, Demetrio Paparoni, Gabriele Perretta, Antonello Tolve, Vincenzo Trione, Andrea Viliani. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Tra le mostre personali più recenti si ricordano: “Multum animo vidit” presso il PAN-Palazzo delle Arti, Napoli; “Oscurità e sommersione”, presso il Complesso Monumentale dello Steri a Palermo; “Collòculi / Intro-Spectio”, Museo Nazionale Romano-Terme di Diocleziano; Collòculi @Pompeii, Parco Archeologico di Pompei. Il suo lavoro è trattato da numerose gallerie in Italia e all’estero, ed in particolare da JUS Museum / Arti Contemporanee (Napoli) che promuove le sue opere attraverso mostre pubbliche e private e nelle principali fiere d’arte. Ha realizzato installazioni permanenti (Museo dell’Istituto P. Colosimo di Napoli, Museo del Carcere di Nisida), temporanee ed interattive (Nazioni Unite, New York; MANN Museo Archeologico Nazionale, Napoli; Fondazione Banco Napoli, Napoli e Chieti; Salone Nautico Internazionale, Genova; Museo Nazionale Romano-Terme di Diocleziano, Roma: Parco Archeologico di Pompei, etc.) volte a modificare la percezione dello spazio e le coordinate visive del reale.

Creme, oli essenziali, scrub viso e maschere all’aloe vera. Tutto inutile. L’ultimo trend in fatto di trattamenti estetici è il massaggio ai diamanti! In gran voga tra le star americane ed i più facoltosi personaggi degli States, questo tipo di trattamento sembra attirare sempre più persone.

Utilizzato per rigenerare e dar nuova brillantezza alla propria cute, oltre che per dedicarsi un momento di relax, tale trattamento è il fiore all’occhiello di un centro benessere di Santa Monica. La proposta californiana, al costo di $ 25.000, offre un massaggio a domicilio con diamanti valutati circa $ 1 milione.

Ma da cosa deriva questo benessere? Il tutto ruota intorno alla punta dei diamanti, che leviga la pelle regalando una sensazione antistress. Riscaldati ad hoc, i diamanti vengono posizionati sui centri energetici del corpo, liberando così la tensione muscolare. Un vero toccasana per mente e corpo!

Per i meno abbienti, c’è l’alternativa più “economica”: un massaggio a base di oli arricchiti con polvere di diamanti.

I più letti