Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

C'erano anche le creazioni della stilista Antonella Fini alla “Green Week 2021”, che si è tenuta lo scorso fine settimana all'interno dello storico Palazzo Baronale di Sorso. Antonella Fini ha presentato alcuni capi di “Moda Sostenibile” realizzati in seta pura e colorati, con prodotti naturali come le bacche di mirto: «La moda è la seconda industria più inquinante nel mondo – ha evidenziato la stilista turritana ma di origini sorsesi – e mi sento in dovere di dare il mio contributo all’ambiente, colorando i miei capi con le erbe tintorie. Nel mio percorso ho sperimentato le bacche di mirto come erba tintoria e, con grande soddisfazione, ho ottenuto diversi colori come il rosa cipria, il verde ed altri ancora che presenterò più avanti».

Antonella Fini annuncia che la collezione non è ancora terminata, ma ha voluto presentare dei capi in anteprima nel suo paese d’origine con una tematica sulla quale la stilista lotta da sempre: il rispetto della natura.

Ad indossare le creazioni di Antonella Fini sono state due modelle sarde: Alessia e Roberta. «Due belle ragazze della porta accanto – come ama descriverle la stessa Fini – anche nelle loro “imperfezioni” che, diventano un valore aggiunto. La bellezza non va di pari passo con la perfezione – ha concluso la stilista – ma è l'imperfezione che ci rende unici».

L'evento è stato promosso dall'amministrazione comunale di Sorso, con promotore il Consigliere Comunale Federico Basciu. Lo shooting di Antonella Fini è stato preceduto da un convegno, promosso dal Comune di Sorso e centro commerciale naturale I Love Sorso, dove si è discusso di impresa e sostenibilità alla presenza di numerosi relatori in rappresentanza del Comune di Sorso, Invitalia, Camera di Commercio italo–araba e Aspal centro per l'impiego di Sassari.

Pininfarina Segno Cambiano Luxury Leather Limited 1000, è un prezioso oggetto da collezione senza tempo. L’iconica Pininfarina Cambiano è impreziosita dall’esclusivo e pregiato pellame della selleria Pininfarina recuperato dal processo produttivo delle prestigiose Sportcars ONE-OFF edition Pininfarina.

Dieci differenti pellami lavorati a mano con impunture a contrasto, espressione del talento artigianale dell’Azienda, sono scelti uno ad uno in tonalità classiche e tradizionali o in sfumature più contemporanee per dare un’ulteriore tratto distintivo a questa inimitabile Limited Edition di soli 1000 pezzi unici e irripetibili.

Il puntale in lega metallica Ethergraf®, permette di scrivere senza limiti su carta comune per ossidazione, lasciando un tratto leggero come quello della grafite e preciso come l’inchiostro.

Matild Palace, a Luxury Collection Hotel, Budapest, aprirà a giugno, a seguito di una straordinaria trasformazione durata cinque anni per riportare il palazzo al suo antico splendore e reinventare l'edificio trasformandolo in un hotel di lusso. Attraverso gli interni progettati dal premiato MKV Design, guidato dalla fondatrice dello studio Maria Katsarou Vafiadis, l'estetica interna della proprietà celebra il ricco patrimonio dell'edificio, radicato nella cultura e nell'alta società di Budapest, creando allo stesso tempo una nuova destinazione moderna perfetta sia per i residenti sia per i viaggiatori internazionali.

Completato nel 1902, il palazzo fu un edificio rivoluzionario ad inizio secolo e rimane uno dei più riconoscibili di Budapest. La proprietà è patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è uno dei due edifici la cui realizzazione fu commissionata da Sua Altezza Imperiale e Reale Maria Klotild di Sassonia-Coburgo e Gotha. Porta d'accesso al famoso Ponte Elisabetta, la struttura, riccamente ornata, originariamente ospitava caffè, negozi e gallerie oltre ad appartamenti residenziali ai piani superiori.

Gli ospiti vengono invitati a prender parte a un vero e proprio viaggio nel tempo, a partire dalle porte del palazzo. Lo storico ingresso è stato valorizzato con magnifiche luci a sospensione composte da singoli pezzi di porcellana in un omaggio alla tradizionale d’arte ungherese di Zsolnay. In tutta la proprietà, una tavolozza di colori tra verde acqua, oro e rame riflette le tonalità degli edifici iconici di Budapest e i loro caratteristici tetti.

La lobby principale e la reception donano un senso di serenità e di evasione dalla città con un design elaborato e dettagli sulle finestre che proteggono la vista delle strade affollate della città mentre si procede al check-in.  Nella lobby è possibile ammirare una collezione di foto storiche che offre una visione della storia di Budapest e del palazzo originale; sono esposte su una parete intorno a un ritratto appositamente commissionato della Duchessa. Al centro dello spazio, un elegante lampadario su misura rende omaggio a un raffinato gioiello tramandato alla Duchessa attraverso molte generazioni della famiglia Asburgo.

I Moana nascono fuori dagli schemi, disegnati e costruiti da professionisti del navigare. Quando Moana Bluewater Yachts presenta un modello i primi like arrivano dal mondo professionale. Non fa eccezione il nuovo M35' WRC, un racer puro, che si è già guadagnato l'attenzione e i complimenti di navigatori, progettisti, giornalisti e perfino di uno skipper della recente Coppa America. Riviste nautiche di paesi dove nasce l'innovazione della vela, come le britanniche Yachting World e Sail World, la francese Voiles et Voiler e il tedesco Yacht, hanno subito chiesto maggiori informazioni ed immagini per le loro news. Toby Hodges di YW, uno dei giornalisti più esperti di barche e mercato al mondo, dice che: ”è un progetto “very interesting e perfettamente inserito nel trend odierno”.

Vittorio Malingri e Marco Veglia, partners in Moana Shipyard e VMV Yacht Design, hanno creato qualcosa che, proposto di serie in questa declinazione e in una lunghezza molto interessante che apre diverse possibilità di regatare, ancora non c'era. Le linee d'acqua, che saranno svelate solo al varo della prima unità, sono senza compromessi in linea con quelle dei Class40 e degli IMOCA 2021.

M35' WRC Base è un racer puro, di serie e dal costo adeguato. Una barca professionale con cui partecipare al top al crescente numero di eventi offshore internazionali e mediterranee dedicati a equipaggi, solitari e duo, e alle diverse tipologie di regate transatlantiche.

Moana Bluewater Yachts propone M35' WRC Base in e-glass e rinforzi in carbonio, laminato a mano con estrema cura su anima di PVC ad alta densità con resina vinilestere e post cottura. Ha linee d'acqua estremamente potenti, chiglia T, doppi timoni, water ballast, albero in alluminio a baricentro basso, strallo di trinchetta mobile e volanti in dyneema, bompresso orientabile, 4 winches e piano di coperta completo di barber e circuiti per vele come spi asimmetrico e J0. Gli upgrade ragionevoli possibili sono: rigging in carbonio (anche alare e orientabile), sartiame in tessile, timoni sollevabili e un sistema interno per portare sopravento i grossi pesi interni fissi, motore compreso.

M 35' WRC Base è una barca ben più tecnologica di proposte con estetica del “razzo” ma costruite in grande serie con una pesante infusione di poliestere, equipaggiate in modo sottodimensionato. Ma chi vuole un M35' WRC ancora di più tecnologico può rivolgersi a Moana Custom, il reparto dedicato alla costruzione one off, su qualsiasi disegno, e al upgrade della produzione Moana Bluewater Yachts. Ci sono varie possibilità fino ad arrivare a una costruzione full carbon/epoxy sotto vuoto e post cura, configurata con foils, canting keel, albero alare orientabile e sartiame in tessile. Appendici, rigging, ma anche ponte e pozzetto possono essere modificati da Moana Custom e ottimizzati per le formule Open, IRC e ORC. Stessa cosa per interni e impiantistica, altri punti forti di VMV YD e Moana Shipyard.

Per soddisfare le esigenze di diverse tipologie di regata e permettere la crociera, giustificando l'investimento con il doppio uso, M35' WRC è offerto con tre layout interni, ognuno con ampia possibilità di upgrade per accessori e impianti. EXTREME è il racer puro per equipaggi ridotti. Il RACE è il più polivalente, per partecipare in equipaggio a regate di club o offshore e, sbarcando i moduli interni smontabili, togliersi qualche soddisfazione in solitario o in doppio. Il RACE Comfort è per gli armatori che, oltre a qualche regata annuale, amano la crociera veloce e hanno bisogno di portare in vacanza famiglia e amici , o partecipare ad eventi come l'ARC per poi godersi vacanze tropicali.

 

FONTE e FOTO: Comunicato stampa Moana Bluewater Yachts

Gucci pronto a sbarcare nell'alta orologeria con una collezione composta da quattro linee, ognuna legata agli elementi classici del marchio, ovvero gli elementi naturali, flora e fauna e, naturalmente, la doppia G. In occasione del centenario la maison Fiorentina ha già lanciato il primo modello sul mercato, il Gucci 25H, con un numero caro al direttore creativo Alessandro Michele, il 25. Anche il nuovo calibro, GG727.25 (il primo movimento sviluppato e realizzato dalla manifattura Kering situata a La Chaux-de-Fonds), ha numeri simbolici: il '7' evoca un senso di completezza, il '2' rappresenta equilibrio e cooperazione, e il '5' simboleggia curiosità e libertà.

I designer Jaguar hanno creato una gamma di oggetti esclusivi per le celebrazioni del 60° anniversario di una leggenda del mondo automobilistico: la E-type 1961. La Jaguar E-type 60th Anniversary Collection include creazioni artistiche, t-shirt e modellini in scala, ispirati ai due viaggi intrapresi dalla sportiva Jaguar da Coventry fino in Svizzera per il debutto mondiale della vettura al Motor Show di Ginevra. Anche questi oggetti rendono omaggio ai due modelli “9600 HP” e “77 RW”, che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nel corso della prima apparizione assoluta della E-type nel marzo del 1961.

Gli oggetti della Collection sono stati creati da Jaguar Design Studio, con la supervisione di Julian Thomson, Jaguar Design Director. Due creazioni artistiche intitolate “From Coventry to Geneva” (“Da Coventry a Ginevra”) rendono omaggio all’indimenticabile debutto pubblico della E-type. Rigorosamente limitate a 60 unità e dotate di cornice, ciascuna viene fornita con certificato di autenticità.

L’opera illustrativa The Journey to Geneva '61, descrive in puro stile pop-art la storia dietro il reveal dell’auto. Quest’opera, limitata a 600 esemplari, è un’altra creazione esclusiva di Jaguar Design; stampata su una specifica carta per creazioni artistiche verrà fornita senza cornice. Lo stile pop-art è stato utilizzato anche per la realizzazione della grafica di una serie di t-shirt a tiratura limitata. Saranno solamente 960 gli esemplari disponibili, realizzati in morbido tessuto jersey misto cotone in colore grigio, con una finitura in stile vintage per onorare gli anni 60 e la E-type.

I più letti